• Ambiente

    Ambiente

    Environment

  • Agricoltura

    Agricoltura

    Agriculture

  • Salute

    Salute

    Health

  • Diritti Umani

    Diritti Umani

    Human Rights

  • Nutrizione

    Nutrizione

    Nutrition

icone agricol

icone NUTR

icone salute

icone DIRITTI

icone ambiente

icone VIDEO

Nutrizione

Recensione: Olio e salute

OLIO E SALUTE – Il benessere in una spremuta d’olive

di A. Ricci, Edagricole, 2006, pp. 112, Euro 12,50

L'epiteto "Oro Verde" associato all'olio extravergine, si riferisce soltanto alla sua quotazione economica o c'è dell'altro?

Ricordate quando da bambini, capitava che si rompesse l'ampollina dell'olio e la nonna, in preda a crisi isteriche, gridava "Malasorte!"? Allora si sapeva poco di certo sulle qualità salutistiche dell'olio extravergine e il dispiacere era dato soltanto dall'avere sprecato un alimento costoso (e chiaramente da una buona dose di superstizione popolare!). Oggi sappiamo molto di più e possiamo tramutare in certezze quello che per le nostre nonne era solo conoscenza tratta dalla tradizione orale.

L’autore, agronomo e giornalista, nella prima parte del volume ci dà modo di conoscere gli aspetti tecnici caratterizzanti la produzione di un olio di qualità (derivanti dalla pianta, dal terreno, dall'ambiente, dal sistema colturale e poi dalla sapiente arte del maestro frantoiano).

Nella seconda parte vuole invece rispondere alla domanda: “Quale olio da oliva ha effettivamente le proprietà nutrizionali e salutistiche che gli vengono riconosciute?” Questo, in ultima analisi, il grande dilemma che assilla tutti di fronte all'aroma che si sprigiona da una fresca insalata ben condita o da un manicaretto sapientemente arricchito dall'olio giusto. Le risposte arrivano immediate al lettore, accompagnandolo nel suo desiderio di conoscere da vicino ciò che mette nel piatto per un'alimentazione consapevole. Sapendo scegliere fra le tante proposte e i mille marchi che dagli scaffali del mercato si propongono all'acquisto e che non sempre mantengono le promesse dell'etichetta.

 

 

Stampa

Recensione: Cellule e cittadini - Biotecnologie...

Cellule e cittadini - Biotecnologie nello spazio pubblico

di M. Bucchi e F. Neresini, Sironi Editore, 2006, pp. 237, Euro 14,90


In questa fase in cui ancora non sono stati chiariti i rischi legati all’uso degli organismi transgenici per scopi alimentari di una cosa siamo certi: nessuno li vuole! Gran parte degli agricoltori non li vuole coltivare; gran parte dei consumatori (oltre l’80% secondo gli ultimi sondaggi) non li vuole consumare; numerose imprese agro-industriali non li vogliono trasformare; numerose catene della grande distribuzione non li vogliono vendere.
Le biotecnologie sono un caso emblematico delle trasformazioni recenti – e per certi versi travolgenti – che hanno investito la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica nelle società contemporanee.
Con contributi di sociologi, psicologi sociali, biologi e studiosi del diritto, questo volume analizza il dibattito sulle biotecnologie ricostruendo da un lato gli orientamenti dell’opinione pubblica e l’atteggiamento dei media, e ripercorrendo dall’altro la storia della legislazione e le esperienze di coinvolgimento del pubblico nei processi decisionali. Mettendo in discussione stereotipi ancora radicati, gli autori, entrambi sociologi, approfondiscono le ragioni del senso comune e della sua presunta diffidenza, indicando la partecipazione dei cittadini come uno dei principali terreni di sfida per la scienza e la democrazia.

Stampa

Recensione: Terra Madre

Terra Madre – 1600 comunità del cibo

a cura di P. Di Croce, Slow Food Editore, 2006, pp. 763, Euro 21,50


Pubblicato in italiano e in inglese in coincidenza con la seconda edizione di Terra Madre (Torino 26-30 ottobre 2006), il volume descrive le 1600 comunità del cibo protagoniste dell'evento. Sono gruppi più o meno consistenti di contadini, pastori, pescatori, casari, norcini, vignaioli che in 150 Paesi del mondo producono alimenti buoni, puliti e giusti: di alta qualità organolettica, preparati con tecniche ecocompatibili e in modi tali da garantire un'equa remunerazione del lavoro svolto. Le situazioni descritte in questo imponente repertorio sono le più varie. Si va dai distillatori di mescal di Durango, in Messico, alle allevatrici senegalesi di etnia peul, dai pastori nomadi della Mongolia ai pescatori di cozze del fiordo di Hardanger, in Norvegia, dai coltivatori di lime del deserto australiano ai produttori dei farmers' markets statunitensi.

Delle 1600 comunità del cibo, 300 sono Presìdi Slow Food, istituiti in tutto il mondo per salvare coltivazioni, razze animali, specialità tradizionali a rischio di estinzione. A ognuno dei Presìdi il catalogo dedica un'intera pagina. Arricchito da numerose immagini a colori, il libro racconta storia, composizione, tecniche e prodotti delle comunità, fornendo i recapiti telefonici e di posta elettronica dei referenti.

 

 

Stampa

Recensione: Alimentazione e patologia alimentare darwiniana

Alimentazione e patologia alimentare darwiniana

di G. Ballarini, Mattioli 1885 Edit., 2006, pp. 302, Euro 25,00


L'autore, professore presso l'Università degli studi di Parma, ha posto al centro della sua trattazione il tema dell'alimentazione usando un linguaggio semplice che permette anche ai profani in materia medica di potersi avvicinare ad un tema che interessa la totalità della popolazione.
L'alimentazione darwiniana, recuperando la natura biologica dell'alimentazione umana, è, secondo l’autore, il nuovo paradigma necessario per il controllo delle moderne e dilaganti malattie alimentari, che non sono solo dovute agli alimenti, ma anche a come questi sono usati in cucina. Le neo-biotecnologie applicate agli alimenti, prosecuzione delle vetero biotecnologie iniziate ottomila o forse diecimila anni fa, oggi assumono prospettive nuove. La cucina, strettamente correlata all'agricoltura ed all'allevamento, è qui esaminata nella prospettiva dell'evoluzione culturale, che l'uomo ha sovrapposto all'evoluzione biologica. Ma, come oggi è evidente, la cucina rappresenta anche un punto di raccordo tra biologia e cultura.

 

Stampa

Recensione: Tutto Bio 2007

Tutto Bio 2007 - Annuario del biologico

a cura di A. Mingozzi e R. M. Bertino, Egaf Edizioni, pp.304, Euro 16,00

L’Annuario riporta informazioni aggiornate su oltre 5.500 operatori bio in Italia, 1300 aziende con vendita diretta, 830 agriturismi, 190 mercatini, 280 gruppi di acquisto, 290 ristoranti ed oltre 1000 negozi.
L’Emilia-Romagna è la regione con il medagliere più ricco d’Italia: prima per numero di mense scolastiche e per numero di ristoranti, seconda per agriturismi, aziende con vendita diretta, siti di e-commerce, terza per mercatini. Ma anche quarta per negozi di alimenti naturali e quinta per gruppi d’acquisto solidali. Nelle otto tipologie di operatori del biologico, censite da Bio Bank nel corso del 2006 e prese in considerazione dal Rapporto, è l’unica regione sempre presente tra le prime cinque. E’ tallonata dalla Lombardia, con sette presenze in graduatoria e con il primato per negozi, mercatini e gruppi d’acquisto, e seguita a ruota dalla Toscana con sei presenze ed il primato per agriturismi e aziende con vendita diretta.

E in aggiunta ai dati tecnici una panoramica sul biologico vista a “tutto tondo”: il tema 2007 “Bio, Eco, Etico, amici per la pelle” è stato sviluppato quest’anno in modo corale attraverso la collaborazione di una serie di riviste impegnate da sempre su questi argomenti.

 

 

Stampa

Recensione: Etica dell'alimentazione

ETICA DELL’ALIMENTAZIONE – Prodotti tipici e biologici, ogm e nutraceutici, commercio equo e solidale

di C. Malagoli, Aracne Editrice, 2006, pp. 307, Euro 17,00


Le problematiche relative all’alimentazione odierna sono notevoli e di portata tale da non giustificare una decisione affrettata. L’autore, professore di Estimo rurale e pianificazione agricola presso l’Università di Bologna, evidenzia la necessità di prestare molta attenzione alle modalità attraverso cui gli alimenti sono prodotti, al fine di attuare anche in campo agroalimentare delle scelte razionali ed etiche.

In particolare, come per le altre innovazioni tecnologiche, se da un lato il tipo di sviluppo attuato in agricoltura in questi ultimi anni, improntato soprattutto all’esasperata ricerca del massimo profitto, ha consentito di massimizzare la produttività dei fattori della produzione, dall’altro non è sempre stato in grado di garantire sia un’equa ripartizione delle produzioni tra le diverse aree del pianeta, sia modalità di produzione compatibili con l’esigenza di salvaguardare l’ambiente e lo sviluppo sostenibile del territorio rurale.

Lo scopo del volume è proprio quello di accompagnare criticamente il lettore nella conoscenza del complicato mondo degli alimenti, per aiutarlo a compiere scelte dettate non solo dall’economia ma anche dall’etica.

 

 

Stampa