Materie prime - Il colonialismo del XXI secolo
AMBIENTE
(...) I governi nazionali replicano queste logiche coloniali nei territori dove ci sono acqua, minerali, idrocarburi, foreste, natura. (...)
AMBIENTE
(...) I governi nazionali replicano queste logiche coloniali nei territori dove ci sono acqua, minerali, idrocarburi, foreste, natura. (...)
AMBIENTE
È bastato prelevare sette campioni di permafrost dal fondale di un lago della Jacuzia, in Siberia, per scoprire ben 13 nuovi virus. O meglio, virus fino ad oggi rimasti sepolti nel ghiaccio per decine di migliaia di anni. (...)
AMBIENTE
Uno studio sul greenwashing pubblicato dalla Commissione europea nel 2020 ha rilevato che il 53,3% delle asserzioni ambientali esaminate nell’Ue erano vaghe, fuorvianti o infondate e che il 40% era del tutto infondato. (...)
AMBIENTE
(...) La lotta alla deforestazione e al degrado, così come la gestione sostenibile e la creazione di aree protette, ad alto valore di conservazione e di integrità della biodiversità,
AMBIENTE
(...) Si tiene dal 22 al 24 marzo nella sede dell’Onu a New York ed è stata presentata come un’opportunità irripetibile per accelerare i progressi verso l’accesso universale all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari entro il 2030.(...)
AMBIENTE
Il mondo vegetale ci appare a volte immobile e privo di personalità. La botanica rivela invece la sua vivacità ed una raffinata forma di organizzazione che può diventare un'utile lezione per la comunità umana. (...)