• Ambiente

    Ambiente

    Environment

  • Agricoltura

    Agricoltura

    Agriculture

  • Salute

    Salute

    Health

  • Diritti Umani

    Diritti Umani

    Human Rights

  • Nutrizione

    Nutrizione

    Nutrition

icone agricol

icone NUTR

icone salute

icone DIRITTI

icone ambiente

icone VIDEO

Agricoltura

Agricoltura e strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in Africa

SELEZIONE DI CONVEGNI, WORKSHOP, PUBBLICAZIONI E DOCUMENTI SU:

Agricoltura e strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in Africa



Conferenze Internazionali

Negli ultimi 6 mesi del 2008 si sono svolte in Africa e altrove numerose Conferenze Internazionali che hanno riguardato i problemi di questa Regione:

http://www.iisd.ca/africa/calendar/ARC_calendar_Aug-Dec_2008.pdf


Tra i Convegni più interessanti sulle tematiche delle relazioni tra Cambiamenti climatici ed Agricoltura in Africa segnaliamo:

 

THIRD ANNUAL AFRICAN GREEN REVOLUTION CONFERENCE

28-29 August 2008 - Oslo, Norway

The third annual Africa Green Revolution Conference will build on the value of public/private partnerships addressed in detail at the 2007 and 2006 meetings. A combination of plenary sessions and smaller roundtable discussions will focus on key issues such as: increasing productivity in African agriculture, achieving food security, and pursuing wider African economic growth priorities. A spotlight will be trained on the role of farming as a business at both the commercial and small-holder level, with an eye toward true market effectiveness. A critical undercurrent to the dialogue will be developing the mechanisms for a system of adequate rural agricultural financing.

Conference website: http://www.africangreenrevolutionconference.com/

Programme: http://www.africangreenrevolutionconference.com/program.php

Vi segnalo in particolare questa sintesi dei lavori: http://www.africangreenrevolution.com/en/conferences/2008/documentation/summaries/summary_part2.html

 


WORLD AGRICULTURAL FORUM: 2008 AFRICAN CONGRESS

3-5 September - Kampala, Uganda

This Congress will meet under the theme ‘Creating Prosperity by Investing in Agriculture,’ and is expected to focus on action plans for advancing Africa’s agricultural supply chain, agribusinesses, trade policies and related sectors to enable sustainable agriculture to increase economic opportunities for African farmers and their communities.

Il sito del Forum: http://www.worldagforum.org/rel-archive-uganda-1207.htm


FIRST ALL AFRICA CONGRESS ON BIOTECHNOLOGY

22-26 September - Nairobi, Kenya

The First All Africa Congress on Biotechnology is organized by the African Stakeholders Forum () through its sister network, the Agricultural Biotechnology Network in Africa () and the African Union’s (AU) Division of Agriculture and Food Security. The theme of the Congress will be the of Biotechnology for Food Security and Socio-Economic Development in Africa’. In addition to the main theme, congress participants will have an opportunity to listen to experiences of other countries in Europe, Asia, USA and Latin America about modern agricultural biotechnology and its applications in their economic transformation processes.

Il sito del Convegno: http://abneta.org/congress/


FAO HIGH-LEVEL CONFERENCE ON WATER FOR AGRICULTURE AND ENERGY IN AFRICA: THE CHALLENGES OF CLIMATE CHANGE

15-17 December 2008 - Sirte, Libya.

The FAO High-level Conference on Water for Agriculture and Energy in Africa will be held in under the theme ‘The Challenges of Climate Change.’ The Conference aims at unlocking the potential of water for development in Africa. In particular, it aims at: assessing the challenges faced by the agricultural sector, in view of the impending/glooming food crisis in Africa taking into account the strong linkages with energy and climate change; carefully examining how investment in the rural space can reverse trends to obtain well balanced sub-sectors that offset production risks, close food production gaps and ensure food security; analyzing bottlenecks and constraints to accelerated water development in support of the continent’s food and energy needs; and proposing ways to promote and secure investment in water to maintain food and energy security in the region.

Per approfondimenti: http://www.fao.org/nr/water/docs/sirteconceptnote.pdf



KEY PUBLICATIONS AND ONLINE RESOURCES


Vi segnaliamo in particolare questa guida:

CLIMATE CHANGE ADAPTATION AND MITIGATION IN DEVELOPMENT PROGRAMS: A PRACTICAL GUIDE
(World Bank, January 2008)

The World Bank has released a guide that provides guidance to policy-makers and development agencies on the linkages between the design of development programmes and the objectives of adapting to climate change and limiting emissions of greenhouse gases.

Il documento: http://siteresources.worldbank.org/EXTEEI/Resources/DCCToolkitCRAlores.pdf

e in particolare, nel Modulo 1, il capitolo dedicato alle “Measures to the Impacts of Climate Change”.


Assai interessante è anche questo documento:

THE IMPACT OF CLIMATE CHANGE AND ADAPTATION ON FOOD PRODUCTION IN LOW-INCOME COUNTRIES: EVIDENCE FROM THE NILE BASIN, ETHIOPIA
(IFPRI, 2008)

This paper, published by the International Food Policy Research Institute and written by Mahmud Yesuf, Salvatore Di Falco, Claudia Ringler and Gunnar Kohlin, presents an empirical analysis of the impact of climate change on food production in a typical low-income developing country. It estimates the determinants of adaptation to climate change and the implications of these strategies on farm productivity. The analysis relies on primary data from 1,000 farms producing cereal crops in the Nile Basin of Ethiopia. IFPRI found that climate change and climate change adaptations have significant impacts on farm productivity. Extension services (both formal and farmer to farmer), as well as access to credit and information on future climate changes, affect adaptation positively and significantly. Farm households with larger access to social capital are more likely to adopt yield-related adaptation strategies.

Il documento:http://www.ifpri.org/pubs/dp/IFPRIDP00828.pdf


DEVELOPMENT AND CLIMATE CHANGE: A STRATEGIC FRAMEWORK FOR THE WORLD BANK GROUP: TECHNICAL REPORT

(World Bank, 2009)

This technical report serves as a background for the Bank’s strategic framework for climate change, which was approved in 2008. The technical report covers in detail how the World Bank Group will support climate actions in country-led development processes, as well as how to mobilize additional concessional and innovative finance. It represents the culmination of a global multistakeholder consultation process that benefitted from feedback from thousands of development professionals, policy makers, academics, scientists, youth, indigenous peoples and the private sector representing a wide range of countries, views and perspectives.

Vi segnalo una breve sintesi di 2 pagine: http://siteresources.worldbank.org/EXTCC/Resources/407863-1219339233881/DCCSFTechnicalReportExcutiveSummary.pdf

Per approfondimenti:

http://siteresources.worldbank.org/EXTCC/Resources/407863-1219339233881/DCCSFTechnicalReport.pdf

 

ALTRE INIZIATIVE


WORLD BANK’S CLIMATE INVESTMENT FUNDS COMMITTEE IDENTIFIES RECIPIENT COUNTRIES FOR ADAPTATION FUNDS

30 January 2009: The Trust Fund Committees for the World Bank’s Climate Investment Funds met on 27-30 January 2009, and identified which countries will be offered funding under the PPCR within the US$6 billion Climate Investment Funds. Bangladesh, Bolivia, Cambodia, Mozambique, Nepal, Niger, Tajikistan and Zambia have been invited to submit projects to the World Bank’s Pilot Program for Climate Resilience (PPCR), which will provide about US$500 million for scaled up action and transformational change in integrating climate resilience in national development planning. The criteria used to identify the countries included the level of vulnerability to climate change hazards and risks, country preparedness to move towards climate resilient development plans, and country distribution across regions and types of hazards. Two other programmes were also discussed: the Forest Investment Program, which will pilot and demonstrate investments to support REDD (Reducing Emissions from Deforestation and Forest Degradation) efforts of developing countries, with its next design meeting planned for 5-6 March 2009, in Washington DC, US; and the Scaling Up Renewable Energy Program, where a small multi-stakeholder working group will be convened on 9-10 March 2009, to prepare a draft design document.

Per informazioni: http://web.worldbank.org/WBSITE/EXTERNAL/NEWS/0,,contentMDK:22050400~pagePK:34370~piPK:34424~theSitePK:4607,00.html


 

FAO CALLS FOR MORE SUSTAINABLE AND PRODUCTIVE FARMING SYSTEMS TO REDUCE AGRICULTURE’S CARBON FOOTPRINT

4 February 2009: Speaking at the fourth World Congress on Conservation Agriculture (CA), held from 4-7 February 2009, in New Delhi, India, Shivaji Pandey, Director of the UN Food and Agriculture Organization’s (FAO) Plant Production and Protection Division, called on the world’s farmers to adopt CA practices to ensure sustainable yield growth and reduce agriculture’s carbon footprint. Pandey explained that global trends in yield growth are declining because current practices of agricultural intensification often affect soil, water, biodiversity and other ecosystem services needed for agricultural production. CA farming seeks to avoid these effects by reducing tillage and promoting permanent soil cover and diversified crop rotations to ensure optimal soil health and productivity. At the same time, CA reduces carbon emissions from agriculture and improves carbon sequestration in the soil. He stressed that sustainable intensification of agriculture is imperative to achieve progress in the fight against hunger and poverty while ensuring environmental sustainability, and urged governments, donors and other stakeholders to provide policy and financial support to promote CA, such as training, participatory research, building strong farmers’ organizations, and making available and encouraging local manufacturing of newly-developed CA equipment.

Per informazioni: http://www.fao.org/news/story/en/item/9962/icode/

Il sito del Congresso: http://www.icar.org.in/wccagri/index.html


 

WMO TO HOLD WORKSHOP ON ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE IN WEST AFRICAN AGRICULTURE

3 February 2009: The World Meteorological Organization (WMO) with the Drylands Development Centre of the UN Development Programme (UNDP) and the UN Environment Programme are organizing an International Workshop on Adaptation to Climate Change in West African Agriculture in Ouagadougou, Burkina Faso, which is tentatively scheduled for March 2009. This workshop aims to bring together experts from the National Meteorological and Hydrological Services, the National Agricultural Research Systems, key decision-makers, practitioners, and the National Focal Points of the UN Convention to Combat Desertification. It is expected that workshop participants will develop: an improved understanding and assessment of the climate change impacts on agriculture and the associated vulnerability in West Africa; informed decisions on practical adaptation strategies for the agricultural sector in different agro-ecosystems of the region; appropriate ways to promote adaptation planning and implementation and its integration into the sustainable development planning; and a mechanism for continuous information exchange on climate change impacts and adaptation amongst the different countries in the region. Proceedings of the workshop will be published by WMO and UNDP.

Per informazioni: http://www.wmo.int/pages/prog/wcp/agm/meetings/iwacc08/index_en.html#TOP

 

IFAD PRESIDENT CALLS ON THE ARAB AGRICULTURAL SECTOR TO ADDRESS CHALLENGES OF FOOD SECURITY AND CLIMATE CHANGE

 

18 January 2009: Speaking at the 31st Summit of the League Arab States (LAS), held from 17-18 January 2009, in Kuwait City, Lennart Båge, President of the UN International Fund for Agricultural Development (IFAD), called for re-engaging the agricultural sector to meet the challenges of food security and climate change, with particular attention to energy efficiency, water scarcity and the environment.

Båge reported that the recent food crisis has increased the number of undernourished people in LAS member States by four million, and explained that climate change will increase food price volatility and food insecurity while presenting major challenges to the mostly rain-fed agriculture in the region. Noting the region’s high population growth rate, he called for increasing food production and greater efforts for food security planning. Outlining IFAD’s strategy and achievements in LAS countries he suggested five key areas for addressing food security: increasing agricultural productivity through drought and heat resistant varieties, capacity building and technology transfer; increasing water productivity and savings; combating desertification and land degradation through projects for soil and water conservation and re-vegetation, monitoring of natural resource use, and capacity building for sustainable land management; improving infrastructure, such as roads, financial services, marketing services and price information services; and engaging youth in the agricultural and agro-processing and trading sectors to reduce unemployment and raise education levels.

Il testo dell'intervento: http://www.ifad.org/events/op/2009/las.htm



UNEP RELEASES FILM SERIES HIGHLIGHTING ADAPTATION EFFORTS IN AFRICA

3 December 2008: The UN Environment Programme (UNEP), in partnership with the UN/OCHA Integrated Resource Information Network (IRIN), has launched a film series titled “Gathering Storm - The humanitarian impact of climate change.”

The eight short videos highlight the human impact of climate change in Africa by sharing stories of how adaptation techniques, new and old, enable vulnerable communities not only to cope but to emerge stronger and more resilient. The videos highlight desertification, flooding, rainwater harvesting, malaria, erosion, drought and irrigation.

Gli 8 video: http://www.unep.org/themes/climatechange/poznan/FLVs/movie1.swf


FAO RELEASES SECOND EDITION OF THE FOODCLIMATE E-NEWSLETTER

2 December 2008: The Interdepartmental Working Group on Climate Change of the UN Food and Agriculture Organization (FAO) has released the second edition of the FoodClimate e-newsletter.

The newsletter includes information about FAO’s participation in the 14th Conference of the Parties (COP14) to the UNFCCC and the fourth Conference of the Parties serving as the Meeting of Parties to the Kyoto Protocol (COP/MOP4), currently taking place in Poznan, Poland, as well as the outcomes of recent climate change events, new publications, and an interview with Wulf Killmann, Director of the Forest Products and Industries Division of FAO and Chair of the FAO Interdepartmental Working Group on Climate Change. In the interview, Killmann addresses, among other issues: ways to reduce greenhouse gas emissions from agriculture; the role of forests in climate change mitigation; and the main priority areas for future work of the Interdepartmental Working Group. The newsletter also features a list of FAO organized or co-sponsored side events during COP14 and COP/MOP4 as well as an announcement of the High-level Conference on Water for Agriculture and Energy in Africa: The Challenges of Climate Change, to be held from 15-17 December 2008, in Sirte, Libya. Furthermore, the publication contains reports on: a field study on the impact of climate change on Moroccan agriculture; the outcomes of an e-discussion on climate change and its linkages to food security and nutrition; the World Summit of Regions on Climate Change, held on 30-31 October 2008, in Saint Malo, France; and the biennial international meeting “Terra Madre” on ecological and organic farming in the context of climate change, held on 23-27 October 2008, in Turin, Italy.

La Newsletter: http://www.fao.org/climatechange/newsletter/en/

FAO Climate Change Website: http://www.fao.org/climatechange/home/en/


FAO-BACKED RESEARCH PROJECT INDICATES AFRICA COULD BE A SIGNIFICANT CARBON SINK

25 November 2008: According to research conducted by CarboAfrica, an international research consortium of 15 institutions from Africa and Europe that includes the UN Food and Agriculture Organization (FAO), Africa could be absorbing more carbon from the atmosphere than it emits.

After a two-year study in 11 African countries on the continent's role in the global carbon cycle, researchers indicate that Africa accounts for up to 50% in atmospheric variations of carbon dioxide between seasons, and from year to year. This impact is due to changes in the balance between carbon captured through photosynthesis by Africa's vast expanse of forests and savannas, and emissions from fires, deforestation and forest degradation. Riccardo Valentini, University of Tuscia, Italy, and CarboAfrica project coordinator, explained that evidence so far indicates that Africa seems to be a carbon sink, meaning that it takes more carbon out of the atmosphere than it releases. He further noted that, if confirmed, the study implies that Africa contributes to reducing the greenhouse effect, thus helping mitigate the consequences of climate change. The preliminary results of the project, which will continue through 2010, were presented at the Open Science conference on Africa and the Carbon Cycle: the CarboAfrica project, held from 25-27 November 2008 in Accra, Ghana. Speaking during the opening of the conference, Helena Semedo, FAO Regional Office for Africa, stressed the role of agriculture in reducing Africa's carbon emissions. She called for efforts to reach out to farmers in Africa to teach them how to use their land and their forests in such a way that Africa's carbon cycle becomes our ally in the battle against climate change, noting that greenhouse gas emissions from agriculture can be reduced using appropriate soil management techniques, while increasing productivity.

Per informazioni: http://www.fao.org/news/story/en/item/8664/icode/

Il Website: http://www.carboafrica.net/index_en.asp

 


UNITAR RECEIVES IDRC GRANT FOR CLIMATE CHANGE ADAPTATION IN AFRICA

 

27 January 2009: The UN Institute for Training and Research (UNITAR) has a received a grant of CAD175,275 from the Canadian International Development Research Centre (IDRC), to support climate change adaptation activities in Africa.

The grant, awarded to UNITAR’s Climate Change Programme, will support the activities of five pilot projects, in Cameroon, Burkina Faso, Kenya, Ethiopia and South Africa in 2009, under UNITAR’s umbrella project “Advancing Capacities to support Climate Change Adaptation” (ACCCA). These projects aim to bring together both the scientific community and stakeholders, in order for them to jointly implement climate change adaptation projects that address environmental changes and promote sustainable development.

Il Website: http://www.acccaproject.org/accca/?q=node/1


UNCCD EXECUTIVE SECRETARY URGES AFRICA TO “GET ON THE BALI ROADMAP”

November 2008: Luc Gnacadja, Executive Secretary of the UN Convention to Combat Desertification (UNCCD) addressed the African Conference of Ministers in Charge of Environment on Climate Change for Post-2012, and underscored the urgency of incorporating land and soil into the climate change dialogue.

The 19-20 November 2008 meeting is taking place in Algiers, Algeria, and is addressing issues related to, inter alia: the Bali Action Plan; the meaning and scope of the concepts of “comparable efforts” and “shared vision” for developing countries; and the concepts of measurable, verifiable and reportable for developed and developing countries. Executive Secretary Gnacadja emphasized that “The Bali Plan of Action explicitly provides ‘to take into account the future needs of African countries affected by desertification, drought and floods’,” and said that Africa must mobilize to create tools and platforms to take on the challenge. He called attention to the potential of carbon sequestration to mitigate greenhouse gas emissions, and emphasized its role in simultaneously addressing other global issues such as biodiversity conservation, food security and poverty alleviation. He added that, “with the science and technology now available, agreeing on measurable reportable and verifiable concepts to sequester carbon into soils is possible, doable, and should therefore not be delayed.”

 

 

Stampa

AGRICOLTURA DEMOCRATICA O DITTATORIALE?

AGRICOLTURA DEMOCRATICA O DITTATORIALE?

Su quali basi fisiologiche e filosofiche dovrà basarsi il modello di sviluppo agricolo e zootecnico mondiale del XXI secolo?

 

L’evoluzione storica delle forme di governo che i vari popoli della Terra si sono voluti dare mostra nell’ultimo scorcio del XX secolo una tendenza accentuata al desiderio di realizzare forme sempre più perfette di democrazia.

L’uomo, animale sociale, ha sperimentato nel corso della sua non lunghissima storia, varie forme di aggregazione funzionali ad una migliore organizzazione sociale e al conseguimento di un sempre maggiore adattamento alle condizioni culturali ed ambientali, non scevre però dalla percezione delle inevitabili restrizioni alla propria libertà personale.

L’anelito a liberarsi dal giogo di organizzazioni sociali rigidamente dettate dall’autorità derivante dall’età o dalla ortodossia religiosa oppure di sistemi statuali fondati sulla podestà di un feudatario e dei suoi vari subalterni, sull’assolutismo di un monarca o di un dittatore, su una burocrazia più o meno efficiente e corruttibile, sul potere dell’uomo sull’uomo o su quello del denaro sull’uomo.

Sempre di più il sistema internazionale fondato sull’autorità centrale di uno Stato sovrano è minato dalle richieste di autonomia delle singole regioni che lo compongono o dalla necessità di costituire delle comunità di Stati per affrontare meglio, grazie ai benefici delle “economie di scala”, le sfide della globalizzazione dei mercati.

L’accesso al sistema internazionale dei prestiti e degli accordi commerciali richiede sempre di più il rispetto di determinati standard qualitativi a livello politico, primo fra tutti il rispetto dei diritti umani.

La recente celebrazione del Cinquantenario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo ha infatti quasi inaspettatamente riacceso a livello mondiale l’attenzione sul rispetto di principi etici anche nel bel mezzo del trionfo del capitalismo e del liberismo economico.

Ci si aspetterebbe, in un siffatto momento storico, che le drammatiche esperienze storiche maturate nell’arco dell’ultimo secolo appena conclusosi - caratterizzate, tra l’altro, da due conflitti bellici mondiali che hanno visto la nascita, il fulgore e poi il declino di fascismo, nazismo e comunismo - avessero portato l’umanità ad aborrire ovunque sistemi di pensiero e di potere fondati sul razzismo e sulla violenza.

Ma si sà, laddove questi sistemi siano funzionali al sistema economico, possono essere mantenuti, (come accade con la tratta degli schiavi, con il lavoro minorile, con la discriminazione delle donne, per fare solo alcuni esempi): anzi, in alcuni casi, è proprio il mondo scientifico a dare valenza e credito al perpetrarsi di antichi incubi nati dal “sonno della ragione”.

 

Il perpretarsi del “mito della razza” in agricoltura

Ciò che Hitler ed i suoi seguaci non sono riusciti a realizzare continua ad essere il sogno di molti genetisti moderni. Anzi la disponibilità delle sofisticate tecniche dell’ingegneria genetica apre la strada non solo alla creatività più folle nella ricombinazione di sequenze geniche tra specie assai diverse tra loro ma dà loro gli strumenti per sognare di creare quelle razze superiori capaci di essere invulnerabili all’assalto di ogni parassita, di elevarsi a dominatrici di ogni altra specie inferiore, un pò come ha fatto l’uomo nei confronti delle altre componenti della biosfera.

Così, di fatto è avvenuto, fin dagli albori dell’agricoltura: l’uomo ha addomesticato e selezionato alcune specie vegetali che erano funzionali meglio di altre a soddisfare le sue esigenze di alimentarsi, curarsi, vestirsi, scaldarsi, proteggersi dalle intemperie e così via.

Nel corso della storia del genere umano si calcola che siano state utilizzate dalle 40.000 alle 100.000 specie di piante diverse per trarne cibo, fibre e per altri scopi industriali, medicinali e culturali: di queste, allo stato attuale, se ne coltivano circa 6000 a livello mondiale.

In effetti, però, negli ultimi 5 secoli con lo sviluppo dei traffici internazionali, solo una trentina di esse è stata ampiamente diffusa e commercializzata (Eyzaguirre, Padulosi, Hodgkin, 1997). Da sole 10 piante coltivate forniscono il 75% dei prodotti alimentari più consumati della Terra: soia, canna da zucchero, patata, patata dolce, igname, miglio, grano, riso e mais.

In particolare oltre la metà delle necessità caloriche e proteiche del genere umano viene oggi soddisfatto solo da tre cereali (frumento, riso e mais) il che dovrebbe sollevare comprensibili preoccupazioni.

Non è necessario essere un premio Nobel per capire che basare il proprio modello di sviluppo sull’uniformità mette a repentaglio la stabilità e la sopravvivenza stessa di qualsiasi sistema (biologico, economico, energetico) allorquando una crisi negli approvvigionamenti impedisca la regolare distribuzione della materia prima (grano, denaro oppure petrolio, per fare degli esempi) alla base delle necessità del sistema (Worldwatch Institute, 2000).

Anche considerando che questa progressiva selezione e specializzazione produttiva sia stata funzionale all’approvvigionamento e all’esplosione demografica umana registratasi negli ultimi 250 anni, allo stato attuale occorre salvaguardare ciò che resta del patrimonio culturale e colturale fin qui trascurato o volutamente scartato in funzione di parametri di valutazione che, come la Storia ci insegna, possono variare nello spazio e nel tempo (e la Storia della Scienza non è esente da clamorosi casi di condanna, di “scomunica” e di tardive riabilitazioni o, al contrario, di iniziale esaltazione di scoperte ed invenzioni poi rivelatesi false o, peggio, foriere di pericolose conseguenze).

 

Il diktat autoritario delle biotecnologie

Uno degli elementi caratterizzanti della propaganda in atto per la diffusione delle tecniche di ingegneria genetica in agricoltura è la presunta mancanza di alternative valide al sistema attuale che, evidentemente, non va bene e quindi deve essere cambiato.

Paradossalmente le multinazionali fautrici dell’odierno boom delle agrobiotecnologie sono le stesse società che hanno orientato lo sviluppo di tipo “bellico-chimico” dell’agricoltura del secondo dopoguerra, da cui sono derivate le conseguenze negative (sviluppo di nuove resistenze ai presidi chimici da parte di erbe infestanti e parassiti delle colture; ) che ora le biotecnologie dovrebbero risolvere.

Grazie al loro potere economico l’impero biotecnologico conquista Università e ricercatori in ogni parte del globo, assetati di fondi per le loro ricerche, corrompe politici, funzionari pubblici ed opinion leaders, orchestra i mezzi di informazione omologati al sistema economico trionfante della new economy, creando aspettative di guadagno facile che alzano altrettanto virtualmente il valore delle azioni di quelle stesse società.

Non è cambiata la mentalità militaresca di essere di fronte ad un nemico (la Natura e le sue varie manifestazioni ostili – erbe infestanti, insetti, funghi parassiti, ecc.) che va battuto, possibilmente distrutto, preferibilmente annientato per sempre. Per ottenere questo obiettivo ogni mezzo è stato finora lecito: guerra chimica, biologica, nucleare, sterilizzazione di massa, irradiazioni…

La diversità biologica è vista come elemento di disturbo alla monocoltura e ogni altro sistema produttivo alternativo che non sia conforme al modello dominante viene considerato pericoloso, sovversivo, antitetico.

Le alternative ci sono, ma non sono prese in considerazione: farlo richiederebbe un diverso contesto, caratterizzato dalla diversità (vedi Riquadro). Passare alla diversità come modo di pensare e come contesto in cui agire, libera una molteplicità di scelte.” (V. Shiva, 1995)

 

I moderni lager e gulag della zootecnia industriale

Mucca pazza” (Julienne et al., 2000) e “polli alla diossina” (Bernard et al., 1999) hanno soltanto socchiuso appena la porta di “stalle” che sono in molti a voler tenere chiuse, per interesse, ignoranza o ipocrisia.

Gli allevamenti inquinano pesantemente il nostro territorio, intossicano con i loro prodotti il nostro fisico, ma quello che maggiormente minano è la nostra sensibilità, abituando la nostra coscienza a tollerare e a legittimare la tortura” (R. Marchesini, 1996).

Il sistema pianificatorio della grande produzione industriale di carne fondamentalmente usa gli animali come fosse materia prima “inanimata”: ciò che essi producono, o meglio la loro carne, cioè loro stessi, entrerà poi , con la nostra alimentazione, in noi, costruendo noi stessi, la nostra carne.

Fosse solo per questa egoistica considerazione, dovremmo loro più attenzione, se non più cure e maggior riconoscenza.

La standardizzazione che regna nel sistema produttivo zootecnico ha raggiunto livelli tali da dover parlare, eufemisticamente, di “maltrattamento genetico”: la superspecializazione produttiva ha portato a garantire la discendenza ai soli individui identificantisi con il “modello”campione, riducendo così in maniera drammatica il patrimonio di diversità presente non solo a livello di specie ma di razza e oggi, con la clonazione, si riuscirà ad eliminare anche il margine di diversità genetica tra genitori e figli!

Al maltrattamento genetico si accompagna quello etologico dovuto ai sistemi di stabulazione: le varie forme di comunicazione relazionale (visiva, olfattiva, vocale, di postura, ecc.) sono fondamentalmente negate o fortemente limitate tanto da indurre gravi deprivazioni nello sviluppo comportamentale degli animali. Alcune tecniche di stalla poi portano a vere e proprie aberrazioni produttive (di cui sono vittime oche e pecore, vitelli e conigli, galline e suini, cavalli e bovini) del tutto antifisiologiche e degne di un manuale di tortura del Medioevo (Fracanzani, 1988)!

Le manipolazioni alimentari dei mangimi usati in zootecnia e l’uso ed abuso dei farmaci - chiamati ad arginare tutte le malattie (principalmente dismetaboliche e di origine iatrogenica, quindi provocate volutamente dall’uomo per aumentare la produzione) causate dalle prassi zootecniche - completano un quadro degno di finire in un Tribunale di Norimberga dei diritti “non umani” violati in tutti i paesi del mondo.

Se gli allevamenti industriali, a detta di molti esperti, possono rappresentare dei veri e propri “impianti a rilevante rischio biologico” in quanto potenzialmente fonte di diffusione di malattie epidemiche altamente pericolose e se ciò che producono (carne, latte, uova, ecc) è il frutto della manipolazione antibiotica, ormonica e chimico-farmacologica di animali resi così dei veri e propri “tossicodipendenti”, viene da chiedersi su quali basi biologiche possiamo fondare il nostro sviluppo culturale e quale modello di “qualità della vita” aspiriamo a realizzare per il XXI secolo...

 

Conclusioni

Conoscere ciò che c’è dietro la produzione dei cibi di cui ci riforniamo negli ipermercati delle nostre città, oltre che farci scoprire o riscoprire il connubbio tra tradizioni antiche e tecnologie moderne, dovrebbe farci analizzare e riflettere su come quegli alimenti vengono prodotti, sulla condizione sociale e di vita di chi li produce, sul perchè preferiamo certi cibi e non altri, magari più salutari, se ciò che scegliamo è frutto davvero di una nostra determinazione o piuttosto dall’imbonimento pubblicitario a cui siamo sottoposti quotidianamente.

Studiando la fisiologia della natura e dell’uomo potremo trovare una risposta giusta a tutte queste domande che molti, potrebbero trovare “più grandi di loro.

Mi rivolgo soprattutto ai giovani, sempre meno propensi a porsi interrogativi per pigrizia o per l’ansia di non saper trovare poi le risposte a tutto.

Ma il dubbio della ragione, i valori espressi nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e l’osservazione del mondo naturale ci sembrano gli indispensabili parametri di valutazione per ragionare su quale modello di sviluppo socio-politico-economico vogliamo realizzare negli anni a venire.

Dal momento che la globalizzazione avanza e, come dice il termine stesso, coinvolgerà tutti gli esseri umani del pianeta, facciamo in modo che essa sia davvero espressione saggia del “meglio” da noi raggiunto nei vari campi del sapere e non del peggio di quei condizionamenti istintivi che ancora non riusciamo a superare.

 

Bibliografia

A. Bernard et al. (1999): Food contamination by PCBs and dioxins. Nature, 16 Sept.

P.B. Eyzaguirre, S. Padulosi, T. Hodgkin (1997): IPGRI’s strategy for neglected and underutilized species and the human dimension of agrobiodiversity.

C.L. Fracanzani (1988): Oca ed anatra per la produzione del fegato grasso. L’Informatore Agrario, n. 17

M. Julienne et al. (2000): Tutti a tavola. Ogm, mucca pazza: c’è un modo per sapere cosa mangiamo?, Internazionale, n. 344

R. Marchesini (1996): Oltre il muro: la vera storia di mucca pazza, Muzzio Biblioteca

V. Shiva (1995): Monocolture della mente – Biodiversità, biotecnologia e agricoltura “scientifica”, Bollati Boringhieri.

Worldwatch Institute (2000): State of the World 2000 - Stato del pianeta e sostenibilità. Rapporto annuale. Edizioni Ambiente

 

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Riquadro

BIODIVERSITA’, CIBO E SVILUPPO SOSTENIBILE

 

Queste tematiche sono state al centro del Terzo Corso Internazionale di Agroecologia tenutosi a Villa Capitini (Perugia), sede del Centro Studi Politiche Ambientali “Luigi Bazzucchi” della Provincia di Perugia, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, del Ministero della Pubblica Istruzione e del Ministero dell’Ambiente.

Il corso, svoltosi dal 12 al 21 giugno, ha ospitato come docenti alcuni tra i maggiori scienziati mondiali nel campo dell’agroecologia che, nell’arco dei 9 giorni del fittissimo programma di lezioni e seminari - completati da visite guidate in aziende che applicano da tempo i principi dell’agroecologia e da una tavola rotonda finale dedicata a: “Ruolo dei mass media e del dibattito scientifico-divulgativo su biotecnologie, organismi transgenici, tradizione alimentare e agricoltura biologica” - hanno dato modo ai partecipanti di conoscere e approfondire le opportunità offerte da un approccio agroecologico ai problemi dell’agricoltura contemporanea. L’agroecologia è la disciplina scientifica che definisce, classifica e studi i sistemi agricoli da una prospettiva ecologica e socioeconomica

Organizzatore e “anima” dell’iniziativa è stato Giuseppe Altieri, agronomo, che con il suo entusiamo e la conoscenza delle problematiche agroecologiche che gli deriva dalla sua esperienza professionale - congiuntamente alla collaborazione di tutto lo staff della “Agernova International” - ha sovrinteso al buon esito del corso, di cui ha curato, insieme con il prof. Maurizio G. Paoletti dell’Università di Padova, il coordinamento scientifico didattico.

Ha aperto i lavori il prof. David Pimentel (Università di Cornell Ithaca, USA) che nei suoi seminari ha trattato i problemi globali posti dal difficile equilibrio tra popolazione, cibo e management delle risorse naturali. In particolare, atrraverso un analisi tecnico-economica e socio-ecologica ha evidenziato la crisi dell’attuale modello agricolo industriale, presentando numerosi modelli e casi concreti di sviluppo agricolo sostenibile realizzati in varie parti del mondo. Proprio gli elementi di valutazione economica ed ambientale della biodiversità presentati nel corso delle sue lezioni consentono di valutare appieno la validità del sistema produttivo basato sull’agroecologia nel porsi come alternativa concreta al modello omologante standardizzato di agricoltura funzionale alle necessità della globalizzazione sempre più imperante a livello mondiale.

Il prof. Paoletti ha magistralmente evidenziato quanto ancora poco si conosca, valuti e apprezzi tutte le potenzialità della biodiversità: specie vegetali e animali possono rappresentare delle vere e proprie risorse di riferimento (ad esempio, come bioindicatori della sostenibilità di un agroecosistema) se opportunamente studiate e strategicamente impiegate a beneficio di una qualità della vita eticamente “globalizzata”.

La scoperta dell’etnobotanica e delle conoscenze indigene (prof. Pablo Eyzaguirre - IPGRI-CGIAR) di molti popoli “primitivi” (messe in pericolo dall’impatto dell’uomo “civilizzato”) ha trovato nel corso dei vari interventi inattese assonanze con la riscoperta delle tradizioni legate al cibo e alla memoria dei saperi e dei sapori mediterranei (prof. Graziella Picchi) cui è necessario dedicare serie forme di conservazione su base scientifica (prof. Fabio Veronesi e prof. Valeria Negri - Università di Perugia).

Persino dalla matematica possono arrivare insoliti strumenti di tutela della biodiversità: gli interventi sui modelli rappresentativi del destino ambientale dei pesticidi (prof. Costantino Vischetti del CNR) e i modelli di analisi economica-ecologica applicati all’agroecologia (prof. Gianni Pastore, Università di Roma) hanno sollecitato interesse e discussione.

Se la biodiversità ha acquisito dopo la Conferenza mondiale di Rio de Janeiro (1992) tutela giuridica in una apposita Convenzione, brevetti sulla vita e pirateria genetica ne minacciano costantemente la protezione così come le possibilità offerte dalla nuova politica agroambientale europea spesso non vengono colte appieno nel nostro paese, peraltro particolarmente vocato per ricchezza di tradizioni e di ecosistemi ad uno sviluppo agroecologico del suo territorio.

Proprio dalla ricchezza di specie della nostra flora e della nostra fauna possono venire inaspettati aiuti ad uno dei principali problemi dell’agricoltura moderna, quello della difesa delle colture (prof. Joop van Lenteren - Università di Wageningen, Olanda). Su questo tema interessanti esempi teorici e pratici di controllo biologico delle avversità negli agroecosistemi sono stati presentati dalla prof. Clara Nicholls (Università di Davis, California) che ha anche illustrato le potenzialità agroecologiche della cosiddeta “agricoltura urbana”.

Il prof. Miguel Angel Altieri dell’Università di Berkeley attraverso esempi concreti di esercizio delle pratiche di agroecologia tradizionale nell’America centro-meridionale supportate dalle sperimentazioni condotte in molte università americane sugli indicatori di sotenibilità agroecologica ha esposto quelle che dovrebbero essere le linee guida per la conversione degli agroecosistemi convenzionali. La trasformazione dell’agricoltura non è però solo un problema tecnico ma anche e soprattutto culturale e di più generale sviluppo rurale: così è anche per le coltivazioni transgeniche, di cui non si valuta mai abbastanza l’impatto sociale oltre che agroecologico.

A queste tematiche è stata dedicata l’ultima giornata del corso che ha visto gli interventi dell’on. Gianni Tamino, professore all’Università di Padova e membro della Commissione Interministeriale sulle Biotecnologie, del prof. Miguel Altieri, del prof. Walter Ganapini, Presidente dell’A.N.P.A. - Agenzia Nazionale per la Protezione Ambientale, del prof. Fabio Veronesi dell’Università di Perugia, di Mons. Carlo Rocchetta, Consigliere ecclesiastico della Coldiretti, del dott. Fabio Manzione, Direttore del Dip.to di Ecologia del C.E.U., e le conclusioni del prof. Giuseppe Altieri.

 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Box

AGRICOLTURA BIOLOGICA

Guida multimediale ai metodi di produzione biologica

Edizioni Bio Ager Service (Via Tuderte, 52 - 05036 Narni Scalo Tel./Fax 0744751089) - Lit. 200.000

Configurazione minima: Pentium 133, 16 Mb Ram, lettore CD-Rom 24x, Scheda audio, Sistema operativo Windows 95 o superiori, Scheda grafica 640x480

Questa guida multimediale - progettata e realizzata da un gruppo di agronomi con alle spalle una vasta attività professionale - rappresenta una “summa” non solo teorica ma eminentemente pratica di questo settore della produzione agricola.

La cultura tecnica che sottende a quest’impostazione produttiva (che incontra sempre più successo presso i consumatori per le garanzie che offre sotto il profilo nutritivo e della sicurezza alimentare) intende applicare nel grande solco della tradizione agrotecnica ispirata ai principi di fisiologia degli ecosistemi i più moderni ritrovati scientifici delle numerose branche delle scienze agrarie.

In questo senso lo strumento multimediale facilità la possibilità di cogliere tutti i collegamenti e di stimolare le sinergie conoscitive sempre molto importanti quando si ha a che fare con la complessità dei sistemi biologici.

L’opera è composta da 14 sezioni tematiche (da cui è possibile accedere, tramite una “biblioteca tecnica”, ad abstract di articoli e pubblicazioni tecniche sul tema prescelto) cui si aggiunge una di bibliografia ed un glossario con oltre 500 voci che consentono una ricerca per argomenti.

Nasce così uno strumento al tempo stesso utile nella didattica e nella pratica, indirizzato ad insegnanti, studenti, tecnici, imprenditori e a tutti coloro che sono chiamati, prima di esprimere pareri tecnici, legislativi o politici, a documentarsi sulla complessità degli agroecosistemi e sull’importanza di gestirli con scienza e coscienza.

Stampa

L’INDUSTRIA DEL GAMBERO

L’INDUSTRIA DEL GAMBERO: UN “PASSO INDIETRO”

NEL RISPETTO DELLA NATURA E DELL’UOMO



I gamberetti vivono meglio di noi.

Hanno la corrente elettrica, noi no.

I gamberetti hanno acqua pulita, noi no.

I gamberetti hanno a disposizione grandi quantità di cibo,

noi soffriamo la fame”.

Pescatore delle Filippine


Ricordate la celebre interpretazione di Tom Hanks nel film “Forrest Gump”? Alla base delle sue fortune economiche, dopo la sfortunata avventura in Vietnam, fu la pesca “casuale” di un enorme banco di gamberetti. Quegli stessi gamberetti che rischiano ora di scatenare un ennesima guerra commerciale tra Washington e Hanoi per la decisione americana di imporre dazi altissimi contro i produttori asiatici (i pescatori di gamberi in Vietnam sono 3,5 milioni, vivono nelle campagne e dall’attività ricavano quasi tutti i mezzi di sussistenza), accusati di vendere a costi inferiori a quelli di mercato.

L’industria dei gamberetti è uno dei settori più redditizi del comparto ittico: enormi quantità di gamberetti vengono allevate nel Terzo mondo per essere spedite e consumate in Giappone, Europa e Stati Uniti. Nel 2001, secondo il World Watch Institute, oltre 4,2 milioni di tonnellate di gamberetti sono finite nei piatti dei consumatori dei paesi ricchi.

La Cina è la maggiore produttrice mondiale: nel 2000 ne ha pescati oltre 1,2 milioni di tonnellate (più del doppio rispetto a 10 anni prima e oltre 3 volte i suoi più diretti concorrenti: India, Thailandia - che è il maggiore esportatore mondiale - e Indonesia).

E proprio tra gli USA e molti Stati produttori è in atto la guerra commerciale di cui sopra che tra poco arriverà sul tavolo dell’Organizzazione Mondiale del Commercio: ci sono in ballo 3,5 miliardi di dollari di sole importazioni negli USA, i sei Paesi (Cina, Vietnam, Thailandia, India, Brasile ed Ecuador) che attualmente coprono il 74% delle importazioni statunitensi e milioni di persone, per lo più povere e poverissime, coinvolte in tutto il mondo nella produzione e nel commercio dei gamberetti.

Gravissimi sono anche i danni ecologici che questo tipo di sfruttamento delle risorse ittiche mondiali sta arrecando agli ecosistemi: gli allevamenti dei gamberetti, oltre a essere una delle industrie ittiche più lucrative sono anche tra le più devastanti al mondo in quanto utilizzano strumenti per la pesca che distruggono l’habitat sottomarino alla stregua dell’effetto delle ruspe nelle foreste tropicali, rastrellando e devastando tutto ciò che incontrano nel loro cammino.

Gamberetti: sapore di mare… dal gusto un po’ amaro

Le nostre abitudini alimentari si modificano molto rapidamente, da una distribuzione regionale, la moda di mangiar pesce ha portato prodotti ittici da tutto il mondo sulla nostra tavola. Il consumo di pesce in generale ed in particolare di gamberi non comporta però solo vantaggi, come un notevole apporto proteico con pochi grassi, bensì anche notevoli problemi ecologici, socio-economici e sanitari.

Non solo la mancanza dell'indicazione del luogo di origine e provenienza del prodotto è un elemento di preoccupazione per i consumatori, ma principalmente 3 tipi di problemi che dovrebbero far riflettere in relazione al consumo di pesce e di gamberetti:

  • i metodi di pesca in grandi quantità (pesca industriale) e l'allevamento intensivo;

  • i riflessi ecologici e sociali di tali sfruttamenti intensivi;

  • la contaminazione da residui chimici e di batteri e germi dei prodotti immessi sul mercato.

Metodi senza scrupoli nella pesca di gamberetti

Circa ¾ dei gamberetti presenti sul mercato vengono prelevati prevalentemente da natanti da pesca negli estuari, nelle baie e nelle piattaforme continentali.

Le quantità di pescato sono sempre minori, in contrapposizione ad impieghi sempre più massicci di flotte di pescherecci, che razziano il fondale marino con enormi reti a strascico. Le conseguenze di tale distruzione del fondale sono dapprima quasi invisibili, ma comportano la scomparsa o danni irreparabili ad importanti spazi ecologici - importanti anche per la riproduzione di pesci, molluschi, rettili, crostacei, ma anche di altri organismi, come il corallo e le piante acquatiche, solo successivamente avvertibili.
L'enorme pescato di pesci, tartarughe, piante marine e conchiglie (pescato accidentale) non viene utilizzato nelle pescherie di gamberetti e viene rigettato morto nell’oceano. Nelle regioni temperate il rapporto tra pescato accidentale e gamberetti è nell’ordine di 5 a 1, mentre nei tropici può raggiungere valori di 10 a 1 e oltre. Si ritiene che globalmente la pesca dei gamberetti sia responsabile di 1/3 del pescato accidentale del mondo ma soltanto del 2 % dei prodotti ittici mondiali.

Accordi internazionali per l'impiego di reti, le quali offrono al pescato accidentale una via d'uscita, vengono viste da molti pescatori solo come distorsioni del mercato. La concorrenza fra pescatori locali (pesca tradizionale) e grandi pescherie industriali è foriera di conflitti. I primi sono a ragione preoccupati per le loro aree di pesca, servono anche alla pesca industriale, ma non distruggono il fondale. Con le loro piccole reti essi pescano in genere solo gamberetti giovani, in quanto quelli più vecchi e quindi più grandi vivono a profondità maggiori. È anche per questa ragione che i pescatori tradizionali vendono il prodotto a prezzi minori.


La soluzione è nell'allevamento?

L'allevamento di pesci, crostacei, e piante acquatiche, definita come "acquacoltura" trae origine dalla cosiddetta "rivoluzione blu" avvenuta in tutto il mondo. Con questa forma di allevamento si mira a far fronte alle richieste del mercato, compensando contemporaneamente lo sfruttamento dei mari.
I problemi ecologici che ne derivano, sono però inquietanti. L'installazione di impianti di "acquacoltura" è la principale responsabile della distruzione di foreste di mangrovie, ambiente di crescita di molte specie ed importante biotopo contro l'erosione delle coste (quasi ¼ delle foreste di mangrovie tropicali ancora esistenti è stato distrutto negli ultimi vent’anni, per lo più per fare spazio agli allevamenti di gamberetti.
L'acquacoltura, di per sè una vecchia tecnica adottata nelle risaie, è divenuta dannosa in seguito al suo utilizzo intensivo (impiego di vari agenti chimici, fertilizzanti artificiali, salatura del terreno circostante), che è causa di numerosi danni all´ambiente. I bacini vengono in parte installati sulla costa. Per mantenere sani gli animali allevati, è necessario il ricambio giornaliero di 1/3 dell'acqua del bacino (costituita al 50% da acqua di mare ed al 50% da acqua dolce). Quando i gamberetti raggiungono dimensioni adatte allo smercio, i bacini vengono svuotati (e questo causa l'accumulo di sale e residui organici sul fondo). Dopo numerose raccolte, il letto del bacino rimane ricoperto da resti organici e chimici in tale quantità da costringere gli operatori all'abbandono del bacino ed alla realizzazione di un nuovo impianto altrove. Lasciando però, in tal modo, foreste di mangrovie completamente distrutte ed il terreno salato e carico di agenti chimici, la cui bonifica risulta molto costosa.

Risulta inevitabile che da questo sfondo scaturiscano anche problemi sociali e di violazione dei diritti umani. La concorrenza per il terreno, l'acqua potabile e la concorrenza per l'utilizzo di foreste di mangrovie (privatizzazione di strisce di terreno prima pubblico) alimentano problemi sociali tra la popolazione locale e le industrie del settore. L'acquacoltura intensiva necessita, infatti, di molto terreno e di molta acqua ma di relativamente poca manodopera, il che origina anche inevitabili ripercussioni sull’occupazione e conflitti con la popolazione locale (vedi riquadro) che spesso si traducono in confische di terreni, violente intimidazioni nei confronti dei pescatori locali e perfino omicidi.


La situazione riguardo qualità del prodotto ed igiene

Purtroppo, la possibilità di individuare la provenienza dei prodotti ittici non c'è ancora e tarderà sicuramente a venire. Questo riguarda anche i commercianti, i quali si devono affidare ai grossisti, i quali a loro volta si devono "affidare" al pesce. Una certificazione trasparente e soddisfacente dei prodotti di produzione internazionale (metodi di allevamento, di pesca e di conservazione) è fortemente auspicabile. I controlli nel settore della pesca si limitano troppo spesso a test sull'odore e sul sapore, finalizzati all'individuazione di eventuale pescato non fresco. Metalli pesanti, pesticidi ed antibiotici vengono invece cercati solo in occasione di controlli a campione, quando si hanno dei sospetti oppure dietro richiesta di qualche commerciante. Gli uffici competenti a livello comunitario hanno carenze di personale che impediscono loro di garantire un controllo efficace e soddisfacente. Indagini condotte su richiesta dei privati, hanno individuato diverse sostanze vietate nell'Unione Europea, che oscillano dal "preoccupante" al "sicuramente dannoso per la salute", come ad esempio il chloramphenicolo - pericoloso per l'uomo e proibito in EU - rinvenibile nei gamberetti King's Prawn.
Indagini condotte per conto di Ökotest (1997) hanno riscontrato considerevoli quantità di microrganismi (batteri e germi), sia nei prodotti freschi che in quelli confezionati. Conseguenze per l'uomo: possibilità di malessere, vomito, diarrea, febbre e di intossicazioni alimentari.

 

Cosa può fare il consumatore?

Al momento poco, purtroppo: si può informare presso il suo pescivendolo riguardo origine, metodi di pesca e di produzione. Quanto tali informazioni possano però essere attendibili e quindi rassicuranti, è alquanto dubbio.

Finchè le autorità competenti faranno poco o nulla per rendere le condizioni di produzione ecologicamente e socialmente sostenibili, il lusso del consumo di gamberetti rimane irresponsabile, e molte organizzazioni non governative invitano al boicottaggio: rinunciare al consumo di gamberetti - specialmente di quelli di provenienza dalle zone tropicali - finchè non verrà trovata un'alternativa sostenibile all'allevamento distruttivo.

Su questo fronte Banca Mondiale, FAO e associazioni ambientaliste stanno studiando possibili norme per la certificazione ambientale dell’acquacoltura, per sviluppare e promuovere sistemi che riducano drasticamente il pescato accidentale e per promuovere sistemi di allevamento ecocompatibili in grado di frenare la distruzione degli ambienti costieri consentendo alle popolazioni locali di vivere con dignità del proprio lavoro.



Bibliografia

World Watch Institute (2004): State of the World. Edizioni Ambiente.

R. Bongiorni (2004): Gamberi, una battaglia da 3,5 miliardi di dollari. Il Sole-24 ore n. 234, 25 agosto 2004, pg. 28

AA.VV. (2003): Bilancio Terra . Gli effetti ambientali dell’economia globalizzata. Edizioni Ambiente.

AA.VV. (1991): Salviamo la Terra. Editoriale Giorgio Mondatori.

J. R. McNeill (2002): Qualcosa di nuovo sotto il sole. Einaudi.

Environmental Justice Foundation (2003): Squandering the seas. London.

FAO (2003): World agriculture: towards 2015/2030. Earthscan Publications, London.


Websites


www.centroconsumatori.it

www.carta.org/cartamondo/

www.fao.org

www.earth-policy.org

www.earthisland.org

www.enaca.org

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Riquadro

I gamberetti indiani: un problema globale, fra diritti umani e protezione ambientale


L'industria dell'allevamento intensivo dei gamberetti in India si è sviluppata a seguito della "terapia d'urto" avviata con i sussidi della Banca Mondiale e con gli accordi di prestito sottoscritti dal governo indiano con Fondo Monetario Internazionale resi necessari per pagare gli ingenti debiti con i Paesi stranieri negli anni ottanta.

La Banca Mondiale stanziò un ingente fondo in dollari da destinare allo sviluppo dell'acquacoltura in diversi stati indiani, assicurando che un tale progetto poteva creare impiego per milioni di persone oltre a sviluppare un largo tratto di zone costiere.

Il governo indiano contribuì a tale iniziativa avviando un programma di totale liberalizzazione del mercato: eliminò i controlli e la necessità di avere delle licenze, non pose alcun limite quantitativo alle produzioni e - sostenuto dai prestiti della Banca Mondiale - estese i sussidi finanziari e doganali sugli equipaggiamenti, i macchinari, l'alimentazione dei gamberetti, e la costruzione degli impianti.

Il programma di sviluppo sull'acquacoltura dei gamberetti venne chiamato “rivoluzione blu” . Sulla scia della “rivoluzione verde”, che aveva profondamente modificato l'agricoltura indiana attraverso l'introduzione di sementi ad alto consumo (di fertilizzanti, di concimi e irrigazioni) e ad alta resa (un numero maggiore di raccolti per anno per unità di superficie coltivata), così la rivoluzione blu promise agli investitori profitti da capogiro, grazie all'introduzione di gamberetti ad alto consumo e ad alta crescita che assicurano un immediato guadagno sull'investimento fatto.

Allo stesso modo della prima rivoluzione, l'attività veniva gestita da coloro che avevano le risorse per pagare le necessarie tecnologie o che disponevano della terra per sostenere le attività.

L'impennata di crescita dell'industria dei gamberetti si trovò di fronte a un ostacolo sostanziale: lo sforzo della popolazione dei villaggi ad organizzarsi per difendere le proprie tradizioni e il proprio ambiente contro la rapida conversione delle terre agricole in allevamenti di gamberetti.

Nel 1992 i gandhiani Jagannathan e Krishnammal, insieme ai collaboratori del LAFTI (Land for Tillers Freedom) e attivisti locali intrapresero una marcia a piedi di un anno nel Distretto in cui si svolgevano le principali attività del LAFTI. Ogni giorno i marciatori si spostavano da un villaggio a un altro e organizzavano delle manifestazioni culturali e incontri serali per stimolare la formazione di comitati di villaggio intorno al problema delle terre, dell'educazione, della salute e dell'autonomia.

Lungo la costa una gran quantità di terreno fertile, tradizionalmente coltivato dalle popolazioni locali, era stata acquistata o presa in affitto dai capitalisti locali o da multinazionali per dare inizio ad allevamenti intensivi di gamberetti e moltissime persone avevano perso la loro unica fonte di reddito. L'economia in quell'area era basata quasi interamente sull'agricoltura e non c'era niente altro che queste persone possono fare oltre a coltivare la terra. Ma non è tutto.

Le vasche per l'acquacoltura vanno riempite in parte d'acqua salata e in parte d'acqua dolce, quindi queste industrie hanno iniziato a pompare acqua dolce dai villaggi creando in poco tempo scarsità d'acqua.

Per far crescere i gamberetti più rapidamente e proteggerli dalle malattie deve essere usata una gran quantità di agenti chimici, così l'acqua delle vasche si inquina rapidamente e deve essere cambiata spesso: il modo più semplice per farlo è scaricare l'acqua inquinata in mare. Per questo motivo lungo tutta la costa i pesci hanno iniziato a morire e la comunità dei pescatori ne è stata profondamente colpita. Adesso i pescatori devono spingersi al largo, ma non hanno barche appropriate e non possono di certo permettersele.

La stessa acqua delle vasche, salata e inquinata, penetra nel terreno e raggiunge le falde acquifere; molte persone nei villaggi hanno iniziato ad avere problemi alla pelle e agli occhi.

Dopo pochi anni le vasche diventano inutilizzabili e devono essere abbandonate, lasciando un terreno inutilizzabile, inquinato e salinizzato.

Un altro problema è che la foresta di mangrovie che offriva rifugio ai pesci che depongono le uova fra le sue radici, e costituiva un protezione naturale dagli uragani e dall'erosione marina, è stata distrutta lungo tutta la costa per costruire le vasche.

Guidata dai gandhiani Jagannathanm e Krishnammal la popolazione locale si organizzò in un movimento nonviolento di protesta che riuscì a portare la causa dei gamberetti di fronte alla Corte Suprema Indiana.

Per essere aiutati a decidere tra affermazioni e documentazioni molto contrastanti in proposito, i giudici richiesero che un istituto di ricerca governativo svolgesse un'indagine per esaminare l'impatto ambientale e sociale degli allevamenti di gamberetti sulle coste.

I risultati dell'indagine misero in evidenza i danni causati da questa attività, e alla luce di questo rapporto la Corte vietò la conversione di terra agricola ad allevamenti di acquacoltura e bloccò gli allevamenti in una parte del Tamil Nadu.

Questo fu un successo per il movimento del LAFTI e per gli ambientalisti - anche se relativo: le pressioni politiche e gli interessi economici sono molto forti e di fatto la questione è - tra processi e ricorsi - attualmente ancora aperta perchè, come Jagannathan ha sostenuto in varie occasioni, "gli Atti di Stato e gli ordini della Corte Suprema" rimarranno sulla carta se non si crea il potere della popolazione".


Per far conoscere e appoggiare i progetti già avviati dal LAFTI (Land for Tillers Freedom) in India, Overseas e il Centro Studi Sereno Regis di Torino hanno promosso la pubblicazione della loro biografia curata da Laura Coppo presso l'Editrice Emi ( 2002, pagine 223). Il libro può essere richiesto a: OVERSEAS onlus - Via Castelnuovo R.ne, 1190 - 41057 Spilamberto (MO) Telefono: 059-785425 mobile 348 2518421  E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Stampa

IL GEORGE W. DELLE NOCCIOLINE

IL GEORGE W. DELLE NOCCIOLINE

La storia di George Washington Carver: da schiavo a scienziato benefattore dell’umanità



Nato a Diamond Grove nel Missouri nel 1864, era figlio di una schiava, Mary, che apparteneva alla famiglia Carver. Il padre, schiavo anche lui di una fattoria vicina a quella dei Carver, rimase ucciso in un incidente quando il piccolo George era ancora un bambino.

La sua infanzia fu anche tragicamente segnata dal rapimento a cui fu sottoposto insieme alla madre e al fratello James da parte di alcuni soldati confederati datesi alla macchia: dato il loro aspetto macilento i due ragazzini furono presto rilasciati e, rimasti così orfani, furono adottati dai coniugi Carver che diedero loro la possibilità di frequentare una scuola per persone di colore in un paese vicino.

A 13 anni George decise di lasciare il Missouri per il Kansas dove, mantenendosi con piccoli lavori, completò gli studi superiori: ma la sua sete di sapere lo indusse nel 1885 a tentare di accedere all’Highland College da cui fu rifiutato perché nero.

Solo qualche anno più tardi gli fu possibile frequentare il Simpson College nell’Iowa e successivamente l’Iowa State University dove ottenne il Master in agricoltura, segnalandosi per le sue doti intellettuali e didattiche.


Terrone”… per vocazione

Il suo desiderio di aiutare altri giovani di colore desiderosi di studiare lo indusse, nel 1896, ad accettare la direzione della sezione di Agricoltura del Normal and Industrial Institute di Tuskegee in Alabama.

Quando arrivò a Tuskegee Carver si trovò di fronte numerose sfide: mancanza di strutture e di fondi disponibili per il suo dipartimento (un granaio, una mucca e pochi polli: questa la dotazione iniziale!); la povertà e la malnutrizione diffuse tra i coltivatori neri locali; una mancanza di interesse tra i giovani per lo studio dell’agricoltura, che molti degli allievi associavano alla mezzadria e alla povertà, e quindi il loro maggiore interesse per discipline tecnico-industriali o commerciali che poi avrebbero consentito loro di lavorare nelle grandi città.

A Carter bastarono poche settimane per rendersi conto che il principale problema di quella terra piatta, una volta assai fertile, che si estendeva per centinaia di chilometri quadrati attorno alla piccola città era dovuto all’impoverimento del suolo. Semine monotone di un solo prodotto, il cotone, un anno sì e uno no, avevano ridotto la fertilità della terra da una generazione all’altra.

Per controbattere la lenta spoliazione che impoveriva migliaia di mezzadri, decise innanzitutto di allestire una stazione sperimentale con un laboratorio per le analisi del terreno e di fornire ai suoi allievi e agli agricoltori che frequentavano le sue lezioni le basi scientifiche della moderna agronomia: botanica, chimica e studio dei suoli.

Per oltre un decennio Carver lavorò quotidianamente su appezzamenti di terra sperimentali per sperimentare l’efficacia dei più disparati fertilizzanti naturali disponibili in loco (foglie marce di foresta, melma degli acquitrini, letame di stalla) fino ad allora completamente trascurati in favore dell’uso dei fertilizzanti sintetici in commercio.

Carver inoltre introdusse nella rotazione delle colture l’utilizzazione delle arachidi, leguminose fissatici di azoto, che consentirono ai suoli di recuperare parte della loro fertilità. Se fino ad allora il loro unico impiego era stato come cibo per maiali, dovevano pur avere qualche utilità per l’alimentazione umana: il giovane professore negro ne studiò a fondo la composizione chimica scoprendo che l’arachide aveva le stesse proteine della bistecca di manzo e gli stessi carboidrati della patata e che era possibile estrarne 7 diverse varietà di olio. Quell’umile frutto della terra poteva dunque dare un contributo sia al problema della perdita di fertilità dei terreni e che alla malnutrizione e alla salute delle popolazioni del sud rurale degli Stati Uniti!

Quando il rettore dell’Università della Georgia, W. B. Hill, giunse a Tuskegee per vedere con i propri occhi se era proprio vero che un professore negro aveva tanto talento quanto si diceva in giro, dichiarò che l’esposizione del problema agricolo meridionale, fatta da Carver, era “la migliore conferenza alla quale avessi mai avuto l’onore di assistere”.

Viaggiando per tutte le zone rurali dell’Alabama, Carver indusse con le sue conferenze gli agricoltori ad alternare il cotone alla soia e alle arachidi e si ingegnò a trovare tutti gli usi che fosse possibile ottenere dalle noccioline, riuscendone a sviluppare oltre 300 prodotti diversi!

Carver insegnò nelle sue lezioni, rivolte anche alle mogli dei contadini, come conservare e trasformare le noccioline in farina, in burro, in formaggio ottimo per preparare pasti saporiti e bene equilibrati nutrizionalmente oltre che economici: se per fare 5 chili di burro ci volevano 50 chili di latte, con 50 chili di arachidi si potevano fare 17 chili di burro.

Molti coltivatori neri del Sud non avevano mai preso in considerazione il consumo del pomodoro, per molti ritenuto tossico: Carver ne spiegò il valore nutritivo e mostrò loro parecchie ricette in cui poteva essere usato. Lo stesso fece anche con altre colture innovative come la batata (una pianta rampicante tropicale di cui gran parte degli americani non aveva mai sentito parlare e che oggi è meglio conosciuta come “patata dolce americana”) e il pecan, sviluppando oltre 100 usi diversi per ciascuna di queste due piante.

Allo scoppio della Prima Guerra mondiale, Carver orientò i suoi studi verso la scarsità di materie coloranti: da foglie, radici, steli e frutti di 28 piante spontanee diverse creò 536 tinte da usarsi per colorare lana, cotone, lino, seta e persino cuoio. Ma solo quando si sparse la voce che all’Istituto di Tuskegee risparmiavano 100 chili di frumento al giorno mescolando due parti di farina comune con una nuova farina derivata dalle batate che l’eco delle sue ricerche si diffuse sulla stampa nazionale con titoli di rilievo in tutti gli Stati Uniti.


Ori e … allori

Nel 1916 fu eletto membro della Royal Society britannica (un onore riservato a pochi cittadini USA) e solo nel 1923 ricevette la medaglia NAACP dall’Associazione Americana per l’Avanzamento delle Scienze per i suoi contributi all’agricoltura. Fu amico del Mahatma Gandhi e di tre Presidenti degli Stati Uniti (Theodore Roosevelt, Calvin Coolidge e Franklin Delano Roosevelt) nonché consulente agricolo del governo russo e di molti altri Paesi in tutto il mondo.

Carver visse sempre in maniera molto frugale, accettando soltanto una piccola parte del suo stipendio e donando i risparmi di una vita di ricerche ad un fondo a lui intitolato, destinato allo sviluppo della ricerca agricola.

Carver, che creò fortune per migliaia di persone, brevettò soltanto 3 delle oltre 500 sue invenzioni derivate da prodotti naturali (peraltro dopo la sua morte, nel 1943, e a favore dell’Istituto di Tuskegee). Quando industriali e politici dalla mente pratica gli ricordavano che avrebbe potuto fare un sacco di soldi se si fosse garantito l’esclusiva, egli rispondeva semplicemente: “Dio non ci ha mica presentato il conto quando ha fatto le noccioline. Perché dovrei guadagnarci io per i loro derivati?”

Eppure, in piena Grande Depressione (era il 1930) il valore dell’arachide, un tempo bassissimo, si era tramutato, grazie alla chiaroveggenza e all’operosità di Carver, in una rendita di 250 milioni di dollari per gli agricoltori del Sud: il solo olio di arachide era valutato in 60 milioni di dollari all’anno e il burro di arachide si affermò come uno dei cibi preferiti anche dal più povero bambino americano.

Carver scoprì anche che l’olio di arachide aiutava i muscoli atrofizzati dei poliomielitici: i risultati furono così sbalorditivi che egli dovette riservare un giorno al mese per curare i pazienti nel suo laboratorio, senza peraltro mai farne un business.

Questa caratteristica di mettersi da parte, rinunciando ai propri diritti, fu incomprensibile per due suoi contemporanei e geni inventivi, i quali, a differenza di Carver, furono uomini astuti e pratici fino al punto di voler comprare i suoi servizi. Thomas A. Edison disse ai suoi soci che “Carver valeva una fortuna” e avallò la sua dichiarazione offrendogli un impiego ad uno stipendio astronomico che lui naturalmente rifiutò. Henry Ford, il quale riteneva Carver “il più grande scienziato vivente”, cercò di attirarlo nel suo stabilimento di River Rouge, con eguale insuccesso.


Integrare scienza e fede

In molti si chiesero da dove Carver traesse spunto per le sue ricerche, il perché dei suoi successi di scienziato.

La sua carriera fu certamente segnata dalle difficoltà incontrate nella sua vita che sicuramente ne determinò alcune scelte ma ci sono elementi di tipo psicologico dei quali vale la pena di accennare.

Fin da bambino George fu attratto dal fascino del mondo vegetale: vagava per ore tra boschi e campi coltivati, esaminando piante e prelevando specie selvatiche con cui guariva gli animali ammalati.

A chi gli chiedeva come facesse a operare tali miracoli Carver si limitava a dire sottovoce: “Tutti i fiori parlano con me e così fanno centinaia di piccole cose viventi che abitano i boschi. Ciò che so l’ho imparato osservando e amando ogni cosa”.

A Tuskegee ogni mattino Carver si alzava alle quattro e andava a camminare nei boschi, prima dell’inizio della giornata lavorativa, e tornava con una infinita quantità di piante, molte delle quali ignote al botanico medio, che usava per illustrare le sue lezioni. Spiegando quella sua abitudine agli amici, egli diceva: “La natura è la più grande maestra e da lei imparo meglio quando gli altri dormono. Nelle ore ancora notturne, prima del sorgere del sole, Dio mi dice i progetti che devo realizzare”.

Chi andava a visitare Carver nel suo laboratorio e lo trovava a gingillarsi al suo banco di lavoro con un ammasso confuso di muffe, terra, piante, insetti restava disorientato dalla estrema semplicità, per molti senza senso, che caratterizzava le sue risposte alle insistenti preghiere di conoscere i suoi segreti.

I segreti stanno nelle piante. Per scoprirli voi dovete amarle quanto basta.”

Ma perché c’è tanta poca gente che ha il suo potere?” incalzavano i più curiosi. “Chi oltre a lei, sa fare queste cose?”

Tutti, basta che ci credano”. Battendo la mano su una grande Bibbia che teneva sul tavolo, egli aggiungeva: “I segreti sono tutti qui. Nelle promesse di Dio. Queste promesse sono reali, reali e anche infinitamente più concrete e sostanziali di questo tavolo in cui il materialista crede ciecamente”.

Non molto prima che Carver morisse, una persona che andò a visitare il suo laboratorio, lo vide allungare le lunghe dita sensibili verso un fiorellino sul suo tavolo di lavoro. Carver si fermò e dopo un attimo di riflessione sorrise al visitatore, dicendogli: “Quando tocco quel fiore, tocco l’infinità. Esso esisteva molto prima che sulla Terra vi fossero gli esseri umani e continuerà a esistere per milioni di anni futuri. Attraverso il fiore, io parlo all’Infinito che è soltanto una forza silenziosa. Questo non è un contatto fisico. Non è nel terremoto, nel vento o nel fuoco. E’ nel mondo invisibile. Molti lo capiscono per istinto, e nessuno meglio di Tennyson quando scriveva:

Fiore nel muro screpolato

Io ti colgo dalle fessure,

Ti tengo qui, con le radici e tutto, nella mia mano

Piccolo fiore, ma se potessi comprendere

Ciò che sei, radici e tutto, e tutto in tutto,

Io saprei ciò che è Dio e l’uomo”.

Al di là dei riconoscimenti che ebbe, Carver, non fu ben visto dai suoi colleghi proprio per questa sua visione mistica dell’universo che contrastava apertamente con l’impostazione razionale e deduttiva della comunità scientifica del tempo.

Anche i giornalisti del New York Times non furono teneri con lui quando, in un editoriale del 20 novembre del 1924, criticarono i suoi metodi d’indagine, rimproverandolo che i “veri chimici” non attribuivano i loro successi all’ispirazione divina.

Il ritratto di Carver che emerge dai suoi scritti e dalle testimonianze di chi l’ha conosciuto è quello di uno scienziato che ha precorso non solo il suo tempo ma che anche nel nostro avrebbe avuto qualche problema ad affermarsi.


Perché non nascono più scienziati come lui?

Certo, oggi come oggi, nel XXI secolo non ci sono più le tragiche condizioni di vita in cui Carver mosse i suoi passi: razzismo, guerre civili, schiavitù, povertà, fame e malnutrizione, malattie sono ormai ricordi lontani.

Non avendo più da preoccuparsi di queste tematiche gli scienziati sono di fatto in una condizione disagiata: al contrario del “povero” Carver oggi sono costretti a gestire per lo più tautologici problemi di tipo amministrativo come la ricerca di fondi… per la ricerca su argomenti strampalati come i viaggi su Marte, gli incroci tra fragole e pesci, le pillole per la felicità e amenità simili con cui si affannano a produrre centinaia di pubblicazioni che probabilmente mai nessuno leggerà.

Sono sicuro che ora, conoscendo la vita e l’opera di George Washington Carver, molti nostri giovani disperati ricercatori disoccupati ed anche vecchi baroni delle scienze mai paghi di cattedre e allori affolleranno gli aeroporti per partire per lontane destinazioni, pronti a ridursi in schiavitù per sperimentare la voglia di riscatto di un essere umano o saranno disposti a lunghi e dolorosi trapianti di epidermide nera per sperimentare, sulla propria pelle appunto, cosa significa essere rifiutati ai concorsi universitari.

Sono già in molti, emuli della spiritualità di Carver, ad essere stati avvistati mentre deliravano in preda a visioni mistiche nei boschi del Missouri oppure che si sforzavano di dialogare con una confezione di piselli surgelati nei supermercati dell’Alabama.

Noi, umilmente, ci auguriamo che tutti costoro inseguino soprattutto il sogno di vedere scritto sulle proprie tombe epitaffi come quello che suggella il monumento a George Washington Carver: "Avrebbe potuto raggiungere la fortuna e la fama senza preoccuparsi per nessuno, ha trovato la felicità e l’onore nell’ essere utile al mondo."


Fonti

Rackham Holt, George Washington Carver: an american biography (1943).

Shirley Graham e George D. Lipscomb: George Washington Carver, Scientist (1944).

Peter Tompkins, Christopher Bird: The secret life of plants (1973)

Linda O. McMurray: George Washington Carver: scientist and symbol (Oxford Univeristy Press, 1981)

Gary R. Kremer: George Washington Carver in his own words (University of Missouri Press, 1987)

The World Book Encyclopedia (1969)


Websites

www.nps.gov/gwca/expanded/main.htm

www.africana.com

www.luminet.net

www.graceproducts.com/carver/carver.html

www.angelfire.com/md/aasp/jerry.html

 

 


Stampa

VOX CLAMANS IN DESERTUM

VOX CLAMANS IN DESERTUM

Considerazioni sulla lotta contro la desertificazione delle coscienze che fa avanzare i deserti

(articolo pubblicato sulla rivista "Cultura e Natura" n. 2 (2000)

 

In un mondo sempre più cinico che sta sperimentando sulla pelle dei più poveri ed emarginati la dura “legge del mercato” che premia ma , al tempo stesso, punisce chi vi si adegua rinnegando la sua umanità, avanza un nemico difficile da combattere.

Un qualcosa che è dentro di noi ma i cui effetti sono fuori di noi...

Il deserto nelle coscienze genera paesaggi desolati, in cui la vita è assente, in cui lo spirito dell’uomo che osserva la natura non può che disperarsi per ciò che non ha creato, per ciò che ha distrutto.

La desertificazione è lì fuori, ormai non troppo lontano dalle nostre metropoli evolute, a testimoniarci l’incuria, l’abbandono, l’inerzia o, peggio, l’inetta presunzione di onnipotenza con cui abbiamo trattato la nostra Madre Terra.

Le cause ormai sono chiare: la scienza ce lo conferma (vedi scheda) ma richiede altre prove, altre certezze irrefutabili prima di esporsi, prima di alzare il suo “grido di dolore” in un mondo come quello di oggi, dove, paradossalmente, basiamo tutto sulla comunicazione ma in cui siamo così restii ad ascoltare le voci fuori dal coro di chi non ha niente da vendere nel mercato globalizzato.

All’interno di esso troverete anche chi, basandosi sulle disgrazie altrui - come nel recente Forum mondiale per l’acqua dell’Aja - paventa l’avanzata del deserto come spauracchio per aggiudicarsi più in fretta il mercato sempre più appetito dell’acqua. Acqua che diverta merce di scambio, “bisogno umano di base” (e come tale da soddisfare...a caro prezzo) e non più “diritto umano e sociale di base” di cui garantire almeno un libero accesso.

L’ipocrisia degli Stati sedicenti “democratici” - che orientano il destino dei loro “sudditi” attraverso un’educazione del tutto priva delle cognizioni di base atte a prevenire il dissesto del proprio territorio, le patologie legate ad un uso scellerato delle risorse idriche, la rovina di quell’esile substrato biologico a cui dobbiamo nutrimento e prosperità - è grande almeno quanto la loro operosità nel mettersi intorno ad un tavolo per risolvere una volta per tutte questo tipo di problemi.


Montagne di carta contro il deserto

Ho partecipato in prima persona alle estenuanti riunioni internazionali in cui si dibattono problemi annosi come la fame, la malnutrizione, le malattie, la desertificazione, appunto, cesellando definizioni, dichiarazioni, piani d’azione, destinati per lo più a restare vuote e macabre esercitazioni di stile intorno a fatti e cifre raccapriccianti se viste con occhi appena un pò più partecipi delle sofferenze umane

E’ impressionante vedere, dai documenti ufficiali, quanti “sforzi” vengono fatti per arginare un fenomeno drammatico quale quello che mette a repentaglio l’esistenza di centinaia di milioni di esseri umani nei Paesi più poveri della Terra.

Dalla risoluzione 32/172 dell’Assemblea della Nazioni Unite che puntava, già nel lontano dicembre 1977, ad un piano d’azione per combattere il fenomeno della desertificazione al Capitolo 12 dell’Agenda 21, il corposo frutto della Conferenza su Ambiente e Sviluppo (Rio de Janeiro, 1992), che pose le basi per la “Convenzione delle Nazioni Unite contro la desertificazione nei Paesi gravemente colpiti dalla siccità e/o dalla desertificazione, in particolare in Africa” (UNCCD) stilata a Parigi nel 1994 ed entrata in vigore nel 1996, la comunità internazionale si è dotata di strumenti giuridici e scientifici adeguati per fronteggiare quest’emergenza che però, a livello operativo, dev’essere gestita in un quadro regionale e attraverso strumenti adeguati che ogni singola Nazione deve attivare sul suo territorio.

Nascono cosi (o almeno dovrebbero farlo in tutte le nazioni parti della Convenzione) attraverso leggi di ratifica ed esecuzione della UNCCD, i vari Comitati nazionali per la lotta alla siccità e/o alla desertificazione che hanno come compito precipuo lo studio dei fenomeni oggetto e, soprattutto, l’individuazione delle linee guida per la predisposizione dei Piani d’azione nazionali con annessi rapporti.


Si uccide più con la lingua che con la spada”?

La lettura dei documenti internazionali è particolarmente interessante: prendendo ad esempio la suddetta UNCCD, nell’Introduzione vengono individuati con chiarezza i termini del problema attraverso, innanzitutto una univoca definizione dei termini e delle espressioni indicate nel testo.

Altrettanto chiari e affermativi sono, all’articolo 2, gli obiettivi, ma già all’articolo seguente, laddove si parla di principi per raggiungere gli obiettivi della Convenzione e per applicarne le disposizioni, si comincia a sfumarne la volontà attraverso l’uso del condizionale:

  • dovrebbero assicurarsi che le decisioni...siano prese con la partecipazione delle popolazioni...”;

  • dovrebbero , in spirito di solidarietà e di compartecipazione internazionali, migliorare la cooperazione e il coordinamento...”;

  • dovrebbero, in uno spirito di compartecipazione, istituire una cooperazione tra i poteri...”;

  • dovrebbero prendere pienamente in considerazione la situazione e i bisogni particolari dei Paesi in sviluppo colpiti...”.

Forse l’uso dell’indicativo sarebbe stato troppo vincolante...

Il dubbio rimane allorquando, nella Seconda parte, si dettano le disposizioni generali: sotto il titolo “Obblighi generali” le volitive azioni per aggiungere l’obiettivo della presente Convenzione sono precedute da un sibillino “secondo quanto conviene”: a chi?

La cooperazione è al centro dell’art. 4: al paragrafo 2 nei punti d, e, f, g le Parti sono stimolate ad incoraggiare tale azione comune tra i Paesi colpiti, tramite un rafforzamento della cooperazione subregionale, regionale, internazionale, oppure in seno ad organizzazioni intergovernative competenti, stabilendo “meccanismi istituzionali, se è il caso, tenendo presente la necessità di evitare doppioni”.

Ma, a giudicare da quanto emerge dal fiorire di iniziative che questa Convenzione ha aiutato a crescere, qui si rischia di “cooperare troppo” non del tutto a giovamento di coloro che si vorrebbero aiutare...

Passando, per così dire, alla fase operativa, nella “Parte Terza - Sezione 1: Programmi d’azione”, all’art. 9 si dice che: “Per adempiere gli obblighi loro imposti dall’articolo 5, i Paesi... elaborano, pubblicano o eseguono, secondo quanto conviene, programmi d’azione nazionali...”.

Si tratta, nelle intenzioni dei recensori della Convenzione di un insieme di strategie preventive e a breve, medio e lungo termine che, solo presupponendo un interesse precipuo e cogente da parte di ciascuno Stato Parte della Convenzione a impostare le sue risorse ed i suoi interessi verso uno sviluppo armonico e democraticamente condiviso, consentirebbero, se attuate realmente, un’esistenza felice e prospera delle popolazioni.

Un “volo pindarico” da parte di Istituzioni che in gran parte si limiteranno ad altri “voli pindarici” a livello di piano d’azione nazionale. Ci auguriamo di sbagliarci ma, visti i precedenti e la realtà quotidiana di tanti Paesi sedicenti “avanzati” che favoriscono lo sviluppo (soprattutto bellico) di Paesi sedicenti “meno avanzati” in lotta tra loro e non contro la desertificazione, che al contrario favoriscono ...

 


Italia: dalla teoria alla pratica...legale e non

Se, come detto, il nostro paese brilla per background culturale e legislativo nella redazione di leggi e piani assai nobili ed ispirati, non altrettanto può dirsi per la loro effettiva realizzazione.

Abbiamo già in passato dovuto occuparci di uno dei documenti citati nelle premesse del Programma nazionale per la lotta alla siccità e alla desertificazione e cioè del “Piano nazionale per lo sviluppo sostenibile”del 1993, forse il documento più bello ed ispirato ma anche quello che, perfino sul piano della divulgazione, non ha lasciato traccia di sé.

Nel caso in esame l’Italia, di solito piuttosto lenta nel recepire le istanze comunitarie ed internazionali, ha invece mostrato un’insolita solerzia nell’attivarsi: con la legge 4/6/1997 n. 170 il nostro Paese si è dotato di quel provvedimento di ratifica e di esecuzione necessario per rendere operativa anche nel nostro Paese la Convenzione sulla lotta contro la desertificazione.

Con il DPCM del 26/9/1997 veniva istituito il Comitato nazionale con il compito di seguire la predisposizione del piano d’azione nazionale nel contesto del bacino del Mediterraneo e di redigere un primo rapporto entro la fine del 1998.

Puntualmente, con la delibera CIPE n. 154 del 22/12/1998, arrivava la “Prima comunicazione nazionale in attuazione della UNCCD” a cui seguiva il 22/7/1999 la pubblicazione da parte del Comitato nazionale per la lotta alla desertificazione delle “Linee guida del piano di azione nazionale per la lotta alla desertificazione”.

Paradossalmente in questo documento, frutto di un’attività legislativa spasmodica, si evince che per combattere la desertificazione uno dei principi generali più importanti è l’applicazione e valorizzazione delle norme nazionali e comunitarie esistenti, favorendo l’attuazione da parte delle Regioni di leggi e programmi mirati.

Il Piano nazionale, deliberato dal CIPE il 21/12 1999, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 15/2/2000, si apre con una lunghissima premessa di 4 colonne di atti, decreti, delibere, regolamenti e leggi che, almeno teoricamente, ci consentono di avere tutti i presupposti per ben operare su questo fronte, ammettendo di riuscire ad individuare correttamente tutte le competenze che regolano risorse idriche, suolo, attività agricola e forestale, rischi idrogeologici, riciclo dei rifiuti ed altri aspetti rilevanti ai fini della desertificazione.

Se poi lo Stato non ci riesce, ci penserà l’ecomafia a gestirne le fila con i risultati che si evidenziano proprio in termini, purtroppo, di degrado territoriale e culturale.


Coltivare una nuova cultura...

Ho partecipato recentemente ad un interessante ed istruttivo incontro per la presentazione di un innovativo sistema di aratura contro la desertificazione (sviluppato da un nostro valente agronomo, il dott. Venanzio Vallerani- vedi scheda) che ha visto la partecipazione di autorevoli rappresentanti della F.A.O., di tecnici della Cooperazione allo Sviluppo, delle ambasciate di numerosi Paesi e della altre agenzie dell’ONU che si occupano di queste tematiche.

Da più parti, nel corso del dibattito che ha visto la partecipazione di qualificati esperti con alle spalle anni di lavoro sul campo in varie parti del mondo, si evidenziato quanto importante sia la necessità di affrontare la lotta alla desertificazione, prima di tutto, “nella testa della gente” attraverso un educazione che punti alla prevenzione di certi fenomeni.

Sviluppare insieme una “cultura”nuova, e non già solo introdurre una nuova “coltura” può sembrare strano detto da tecnici agronomi con esperienze diverse maturate in continenti lontani, nel difficile lavoro di inserirsi in sistemi agricoli autoctoni vecchi di millenni con l’intento di apportare novità tecnico-scientifiche frutto di studi e di ricerche senza indossare i panni del neocolonialista.

Vincere la sfida contro il deserto sempre di più vorrà dire in futuro prevenire i prodromi di un degrado che ha radici lunghe nella innocente ignoranza delle popolazioni che nascono, vivono e muoiono senza sapere perchè e nella colpevole negligenza di chi manifesta la volontà politica di sottovalutare, ritardare o far finta di ignorare la necessità di prendersi cura delle basi stesse della vita e della civile convivenza tra gli uomini.

 -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Scheda 

Il sistema Vallerani

La tecnica tradizionale di scavo a mano di micro-bacini, diffusa da secoli in tutto il bacino del Mediterraneo e nelle isole Canarie e Capo Verde, è stata largamente adottata da tutte le Agenzie di cooperazione e considerata come una efficace pratica di aridocoltura.

Il Sistema Vallerani è un nuovo approccio tecnico e socio-culturale ai problemi del degrado ambientale, della desertificazione e della insicurezza alimentare nelle regioni aride e semi-aride del pianeta.

Sul piano tecnico il sistema si avvale principalmente di due aratri speciali che scavano nel terreno una serie di solchi a semiluna per la raccolta e la concentrazione delle risorse disponibili (acque di pioggia e di scorrimento superficiale, terra fina e materia organica).

Un trattore dotato di questo aratro è in grado di compiere il lavoro di 2000 uomini con una capacità lavorativa media di 2 ettari/ora (15 ha/giorno).

Il coefficiente medio di moltiplicazione dell’acqua e delle rese produttive agro-silvo-pastorali del sistema è 2-3 volte quello dei terreni non trattati e consente di produrre alimenti anche nelle condizioni più difficili.

La raccolta e concentrazione dell’acqua di pioggia permette la crescita di colture erbacee ed arboree che vengono seminate direttamente in loco (e non più utilizzando le piantine da vivaio, ad apparato radicale superficiale e necessitanti quindi continua irrigazione di soccorso): questo rende la riforestazione quanto più rapida, economica ed efficace possibile.

Sul piano sociale, esso solleva le comunità interessate dai lavori più duri di difesa ambientale (scavo delle buche, preparazione dei vivai, trapianto delle piantine, irrigazione delle stesse) consentendo loro di dedicarsi più facilmente a quelli leggeri e complementari.

Un rapporto non dirigistico, aperto ed interattivo, fra la direzione tecnica del programma di riqualificazione e le comunità interessate, è fondamentale per conquistare la fiducia della popolazione e per promuoverne rapidamente, attraverso una opportuna educazione ambientale, la partecipazione attiva, cosciente e responsabile alle tematiche e alle azioni di risanamento ambientale e produttivo.

Proprio in virtù della sua efficacia, economicità e semplicità applicativa - che minacciano consolidate ma superate strategie di sviluppo - il sistema Vallerani è stato fortemente avversato, sia a livello nazionale che internazionale, da una ristretta ma agguerrita schiera di tecnici.

Ciò nonostante dove è stato possibile promuovere la sua introduzione (Burkina Faso, Niger, Senegal, Ciad) nel quadro di programmi finanziati da Agenzie nazionali e internazionali (FAO, IFAD, Cooperazione tedesca, danese e svizzera) i risultati sono stati sempre estremamente positivi, in particolare per quanto concerne la produzione agro-alimentare e il miglioramento dei pascoli.

Questo sistema, nato da 50 anni di esperienza professionale vissuta con una coinvolgente umanità partecipe alle difficoltà di vita delle popolazioni che ha conosciuto, punta a realizzare nel breve, medio e lungo termine quella valorizzazione integrata delle risorse umane e naturali che, sotto il nome di “sviluppo eco-compatibile”, potrebbe arginare quel deserto che spesso segue e non precede l’arrivo dell’uomo.

Vallerani lancia ora una nuova sfida alle istituzioni: con i suoi aratri si potrebbe realizzare una fascia di 6000 km di lunghezza per 10 di profondità per fermare il fronte del deserto che avanza nel Sahel, con un costo di 300 miliardi (il costo di 10 aereoplani da guerra...).

Quale guerra preferiranno combattere i governi e le istituzioni internazionali di quest’area “calda” in tutti i sensi del pianeta? Ai posteri l’ardua sentenza...

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Riquadro

LA STANCHEZZA DELLA TERRA

Cause ed effetti della desertificazione

Le regioni aride, caratterizzate da equilibri ecologici molto delicati in quanto a causa del clima la quantità di acqua perduta attraverso l’evaporazione è superiore talvolta a quella caduta con le piogge, costituiscono circa il 47% di tutte le terre emerse.

In molte regioni aride del pianeta la qualità del suolo si va rapidamente deteriorando in modo tale da non poter più permettere la vita animale e vegetale, dando luogo a quel processo denominato “desertificazione”.

La Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione definisce con questo termine “il degrado delle terre nelle zone aride, semi-aride e subumide secche provocato da diversi fattori, tra i quali le variazioni climatiche e le attività umane”.

Circa 1/5 di queste zone ha già subito questo processo in maniera più o meno grave che ora rischia di estendersi a vaste aree in tutti i continenti: in Europa, dove sono presenti circa il 6% delle zone aride del pianeta la desertificazione ha già colpito 1/3 di queste terre - in Italia sono a rischio le regioni del Mezzogiorno, la Sicilia e la Sardegna.

Tale degrado del territorio è dovuto a varie cause:

  • naturali: caratteristiche climatiche - siccità, piogge brevi ma intense, vento;

    caratteristiche dei suoli - basso contenuto di argilla e di sostanza organica;

    fenomeni erosivi dovuti alla forma del paesaggio (esposizione solare e presenza di pendii lunghi, ripidi; presenza e varietà della vegetazione)

  • antropiche: utilizzo improprio delle risorse idriche - pozzi, sfruttamento dei fiumi, dighe;

deforestazione ed incendi;

attività agricole e zootecniche improprie - uso di macchine, lavorazioni ed

irrigazioni non idonee, monocolture, impiego di fertilizzanti e pesticidi,

pascolo eccessivo;

variazioni nell’uso del territorio - espansione delle aree urbane, abbandono delle campagne;

cambiamenti climatici indotti dall’uomo - alterazione della composizione dell’atmosfera terrestre.


La desertificazione minaccia oggi ambienti naturali e insediamenti, culture e attività produttive di oltre 1 miliardo di persone in oltre 100 Paesi contribuendo a determinare:

  • erosione dei suoli

  • impoverimento delle falde acquifere

  • tempeste di sabbia

  • danni alla vegetazione e alla fauna

  • frane ed inondazioni improvvise

  • aumento della povertà

  • esodo di popolazioni

  • incremento dell’urbanizzazione

  • aumento dei conflitti sociali ed etnici, instabilità politica, conflitti armati

  • malnutrizione, fame e carestie

  • effetti sulla salute (indebolimento delle difese immunitarie, malattie respiratorie, allergie, infezioni agli occhi).

Stampa

Recensione: L'agricoltura verso il terzo millennio

L'AGRICOLTURA VERSO IL TERZO MILLENNIO

Accademia Nazionale dell'Agricoltura - Edizioni Avenue media, Bologna, pp. 800, Euro 22


Raggruppandoli in 24 sezioni il volume esamina i temi più importanti e attuali dibattuti nel panorama agricolo nazionale e non, in un'ottica storica (non a caso il titolo è completato da un "attraverso i grandi mutamenti del XX secolo") ma decisamente proiettata nel futuro ormai prossimo che ci attende. Ne risulta un quadro assai dinamico del mondo agricolo, che sfugge spesso all'opinione pubblica, intrisa di quegli stereotipi tradizionali che relegano chi si occupa dei campi quasi in una cultura subalterna. Saranno in molti a sorprendersi nello scoprire quali e quante possano essere le chiavi di lettura della realtà agricola, sviluppate da autentici specialisti dei vari rami del sapere tecnico che sottende alle Scienze Agrarie: da quella storico-sociale di Cavazza e Saltini a quella economica- politica di Campus, Amadei e Segré; da quella giuridica di Casadei a quelle più eminentemente tecniche: dalle bonifiche (Stupazzoni e Vannini) alla selvicoltura (Bagnaresi), dall'agronomia (Landi, Toderi, Baldoni, Nastri) alla frutticoltura (Sansavini) oltre ad una serie di contributi interessantissimi sui vari aspetti della zootecnia, sui problemi della chimica in agricoltura e delle sue alternative e degli sviluppi che la meccanizzazione prima e della genetica poi hanno dato e promettono sempre più di dare all'evoluzione della produzione alimentare, non solo in termini quantitativi ma qualitativi ed etici.

 

Stampa