• Ambiente

    Ambiente

    Environment

  • Agricoltura

    Agricoltura

    Agriculture

  • Salute

    Salute

    Health

  • Diritti Umani

    Diritti Umani

    Human Rights

  • Nutrizione

    Nutrizione

    Nutrition

icone agricol

icone NUTR

icone salute

icone DIRITTI

icone ambiente

icone VIDEO

Agricoltura

Rapporti sulla Pesca mondiale

Rapporti sulla Pesca mondiale


2 marzo 2009 - Il rapporto di Oceana (Oceani Affamati) allerta che gli stock di piccoli pesci pelagici vengono sovrasfruttati in tutto il mondo e che questo sovrasfruttamento minaccia l’intero ecosistema e principalmente i grandi animali marini predatori, la cui alimentazione dipende da specie come alici o sgombri. Questa pubblicazione coincide con il rapporto biennale (SOFIA) dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione (FAO) sullo stato mondiale della pesca e dell’acquacoltura presentato oggi. (...)

La notizia:

http://www.imgpress.it/notizia.asp?idnotizia=40393&idsezione=4

http://oceana.org/north-america/media-center/press-releases/press_release/0/964


Il Rapporto di Oceana:

http://www.oceana.org/

http://www.oceana.org/north-america/publications/reports/


Il Rapporto SOFIA della FAO:

http://www.fao.org/docrep/011/i0250e/i0250e00.htm

http://www.greenfacts.org/en/fisheries/


Il Rapporto dell'UNEP:

http://www.unep.org/pdf/InDeadWater_LR.pdf


Banche dati:

http://maps.grida.no/go/graphic/world-fisheries-and-aquaculture-production-million-tonnes


Articoli:

http://www.scidev.net/en/news/world-s-fisheries-face-climate-change-threat.html?utm_source=link&utm_medium=rss&utm_campaign=en_news

http://www.planetark.org/dailynewsstory.cfm/newsid/47142/story.htm

http://www.worldwatch.org/node/5444

 

 



Stampa

Climate Change and Food Security: The Need for a Human Rights Based Approach

Climate Change and Food Security: The Need for a Human Rights Based Approach


by Christoph Bals (Germanwatch), Sven Harmeling (Germanwatch) and Michael Windfuhr (Brot für die Welt)



Climate change will affect developing countries most heavily. Their limited response capacities lead to particular challenges: They have limits to forecasting changing weather conditions, particularly extreme weather events, or to investing in infrastructure such as dams or other mechanisms of flood control. Response capacities are also needed to enable changes in the use of agricultural crops and varieties as well as irrigation and land use techniques. Affected families need support in order to cope with the need to migrate or to cover such costs as damages to home, land, or family. It is important to differentiate between adaptations that can be done at the household level, locally, by national governments and where international support may be needed.
While some priority action needs to be urgently implemented in adapting to the short-term consequences of climate change, adaptation must be viewed as a long-term challenge for societies. "Mainstreaming", or integrating this challenge into sectoral and other policies and programs at different levels of decision making, is necessary. One priority must be reducing vulnerability to climate change. In particular, adaptation policies must address the negative effects and hardships felt by the most vulnerable groups. Ecosystem management plans that allow for multi-sectoral response dealing with whole livelihood systems are needed in addition to sectoral responses. This study summarizes available instruments for responses at different levels and in key vulnerable sectors. The study recommends that adaptation policies need to be closely monitored in order to guarantee that means are spent meaningfully.
A human rights-based assessment can help to best orient adaptation policies and the use of all instruments towards most vulnerable groups and to set priorities on who should receive support first and what can be implemented progressively. One of the strengths of this approach is that it helps to set up procedural participation guarantees for affected communities. This includes having access to relevant information (transparency) and the right to complain. A second strength is that a rights-based approach requests a specific outcome. Governments have to prove that they focus their policy and budget decisions toward the most vulnerable groups and that no group is overlooked. Governments have to prove that their own adaptation policies do no harm i.e. deprive people from access to food or water.
Development cooperation can play a crucial role in all stages of the adaptation policies. Different actors can play different parts. Bi- and multi-lateral aid can help integrate adaptation into policy development. Capacity must be built at all stages of the adaptation process in developing countries, from disaster preparedness and early warning to insurance schemes and policy design issues. Other stakeholders, such as the scientific community and NGOs, should be included into adaptation planning. Aid organisations often have access to the most vulnerable groups and they can assist with their experiences in project management and implementation, as well as by mobilizing internationally available knowledge.
Financing these adaptation measures will need adequate international support. The study discusses the UNFCCC-supported National Action Plans for Adaptation (NAPAS) as well as the strength and weaknesses of the newly introduced Adaptation Fund under the Kyoto Protocol. The UNFCCC process will likely take major decisions about the future adaptation process at the end of 2009.


Climate change and human rights


National policies - regarding health, education, social services, taxation and subsidies, property rights and their legal protection etc. - often reflect the interests of powerful sectors and are seldom oriented towards the needs of vulnerable and marginalized groups. This is true for formal and informal political decision-making structures. Particularly, marginalized women and men in rural areas and in poor quarters of urban conglomerates do not benefit from them. They usually have no access to a functioning legal system, land-registration systems, and justice and appeal mechanisms for checking discriminatory laws or their practices, and so on. National governance as well as international policies can be determinants of poverty and exclusion.
International trade policies often have a direct impact on the income of poor producers or consumers. Policies of multilateral institutions can and sometimes do limit states’ capacities to act in favour of poorer segments of their societies. A rights-based orientation for adaptation policies can help to overcome such forms of discrimination and exclusion. It may not be able to overcome all forms of institutionalized, historic marginalization, but they can at least avoid aggravating existing inequalities. Moreover, if adaptation policies are not well designed, they might not achieve their own objective - supporting those affected the most. Instead, the money would again be directed towards those more powerful within the society.
A rights-based approach stimulates analysis and reflection on the causes of entitlement-failure and allows a more precise description of roles, obligations, and responsibilities of different actors in the development process. It is a way of reducing the accountability-gap, which works against the poor in many countries.
A rights-based approach asks for an end to the violation of the most vulnerable groups and aims for positive outcomes for those groups. It also sets result-oriented standards for the political processes. Such approaches must be participatory, transparent, and non-discriminatory. To sum up, rights-based adaptation policies are a good tool to ensure that funds earmarked for adaptation are spent reasonably. It would be helpful if the Office of the High Commissioner for Human Rights, the FAO, and the UNFCCC would develop a rights-based adaptation policy checklist that could help governments design adaptation policies accordingly.



----------------------------------------------------------------------------

This article was first published as part of the study "Climate Change, Food Security and the right to Adequate Food", conducted by Germanwatch and Bread for the World. The study analyzes the relationship between climate change and food security, evaluates the findings systematically and incorporates them into policy recommendations for the national and international level, focusing on the development of policies to adapt to climate change.

The complete study is available at http://www.germanwatch.org/klima/climfood.htm

Christoph Bals is Executive Director of the Policy Department at Germanwatch, Sven Harmeling is Senior Advisor for Climate and Development at Germanwatch and Michael Windfuhr heads the Team Human Rights at Bread for the World.


Stampa

Intervista a Michael Pollan

 

Intervista a Michael Pollan

di Agnese Codignola


Cos’è questa cosa che sto mangiando? E da dove diavolo arriva? Tutto ha avuto inizio da queste due (all’apparenza) semplici domande. Risultato: un caso editoriale forse senza precedenti, dato l’argomento, centinaia di migliaia di copie vendute in tutto il mondo e la richiesta pressante di una seconda puntata da parte di migliaia lettori. Si tratta de ‘Il dilemma dell’onnivoro’, il libro culto dedicato all’alimentazione, in uscita in Italia con Adelphi il 4 giugno, scritto da Michael Pollan, pluripremiato giornalista collaboratore del ‘New York Times’, docente di Giornalismo scientifico e ambientale all’Università di Berkeley, che ha evidentemente toccato un nervo più che scoperto, e cioè la schizofrenia che vede milioni di persone al tempo stesso sempre più pigre, malate, obese, ma anche alla ricerca nevrotica della dieta ideale, o dell’alimento che le può salvare. E lo ha fatto con l’occhio del naturalista, intraprendendo un viaggio anche fisico, non solo culturale, in quattro pasti-tipo, arrivando così a scoprire realtà sconcertanti, spesso tragicomiche; che lo hanno condotto, infine, a mettere sotto accusa tutto ciò che mangiamo. Il successo del libro manifesta lo sconcerto di noi tutti davanti a quello che lui chiama ‘il dilemma dell’onnivoro’: più ci arricchiamo, più mangiamo male, più ci ammaliamo. Già, ma i lettori non si sono accontentati di un’accusa, ancorché argomentata e globale. E hanno chiesto a gran voce la soluzione del dilemma che, nelle settimane scorse, Pollan ha pubblicato col titolo ‘In Defense of Food - an Eater Manifesto’, e che è già tra i dieci libri più venduti negli Stati Uniti. Qual è la soluzione? Glielo abbiamo chiesto. (…)

Il testo dell'intervista, tratta dal sito:

http://www.giardinaggioindoor.it/wordpress/?p=348

 

Un'altra intervista:

http://editore.slowfood.it/editore/ita/leggi.lasso?cod=3E6E345B0326d24F6FNjN185F4A6

 

Il sito di Michael Pollan:

http://www.michaelpollan.com/


La sua biografia:

http://michaelpollan.com/pollan_bio_long.pdf


Una recensione di un suo libro:

http://filidipaglia.blogspot.com/2008/05/la-botanica-del-desiderio-michael.html


Video di alcune conferenze tenute da M. Pollan:

http://multimedia.slowfood.it/index.php?method=multimedia&action=zoom&id=24087

http://www.youtube.com/watch?v=TQPN1O03z8I

 

 


 

 



Stampa

La guerra del cashmire: una questione di lana... caprina

La guerra del cashmire: una questione di lana... caprina


Chiunque ha provato a migliorare la qualità del cashmere, pur senza badare a spese per avere le tecnologie avanzate e i migliori esperti , si è scontrato con un ostacolo insormontabile: la qualità dell'acqua.


L'articolo: http://dweb.repubblica.it/dweb/2009/01/24/idee/idee/036ind63036.html


Materia prima strategica:

http://www.centroesteroveneto.com/pdf/Osservatorio%20Mercati/Asia/Afghanistan/NOTA%20SUL%20CASHMERE%20_def_.pdf


Il cashmere: http://it.wikipedia.org/wiki/Cashmere


La capra domestica: http://it.wikipedia.org/wiki/Capra_hircus


La capra cashmire australiana: http://it.wikipedia.org/wiki/Capra_cashmere_australiana


Associazione Capra Cashmire Italiana: http://www.capcashit.it/


Il Chianti Cashmire: http://www.chianticashmere.com/Introduzione-alla-Capra-da-Cashmere/

 

 




Stampa

Silvia Perez-Vitoria: Per una nuova civiltà contadina

Silvia Perez-Vitoria: Per una nuova civiltà contadina



Silvia Pérez-Vitoria è economista e sociologa, attivamente impegnata a documentare e portare avanti in tutto il mondo la causa contadina a ogni latitudine. Ha realizzato sull’argomento vari documentari (negli Stati Uniti, in Francia, in Spagna, nel Messico, in Eritrea, in Bolivia, in Nicaragua) raccogliendo una quantità straordinaria di informazioni e dati, ma anche di testimonianze ed esperienze. Tutto ciò, insieme alla sua personalità carismatica e fortemente comunicativa, capace di dare attenzione e risonanza anche alle voci più inascoltate, ne fa la figura di riferimento a livello internazionale della questione contadina, in particolare di quell’orizzonte da lei teorizzato come necessità storica, sociale, economica e prima di tutto umana del “ritorno dei contadini”. Pérez-Vitoria vive oggi a Parigi, dove collabora con “L’Ecologiste”, la prima rivista ecologista fondata da Edward Goldsmith nel 1970, e l'unica al mondo pubblicata in più lingue (inglese, francese, spagnolo, portoghese, arabo, italiano) a sostegno delle correnti di economia ecologica.

Profonda conoscitrice dei movimenti contadini di tutto il mondo, Silvia Pérez-Vitoria, nella sua analisi parte da un dato tanto evidente quanto dimenticato: nel mondo la maggioranza della popolazione vive del lavoro della terra. Poi ripercorre le fasi che hanno portato da una relazione sacrale uomo-terra ad una mercificazione di quest'ultima e delle risorse naturali, con le conseguenze disastrose (crisi ambientale, desertificazione dei suoli, crisi alimentaria, ecc) di cui tanto si parla in questi tempi. Prova a smontare con efficacia i miti dello sviluppo e della modernità; ricordando ad esempio come l'80% delle regioni più ricche in biodiversità si trovano in zone abitate da popoli considerati “primitivi", ma evidentemente capaci di essere custodi del loro ambiente con un modello di vita basato sull'equilibrio e non lo sviluppo. Contro un agricoltura industriale, ormai non espandibile, attuale causa di catastrofi ecologiche e sanitarie e colpevole di una sostanziale riduzione della diversità animale e vegetale, i movimenti contadini sono portatori di un'idea di agricoltura che si ponga l'obiettivo di nutrire le popolazioni e assicurare la sopravvivenza ecologica del pianeta.


Per approfondimenti:

http://www.monde-diplomatique.it/LeMonde-archivio/Gennaio-2008/pagina.php?cosa=0801lm23.01.html

http://www.europass.parma.it/page.asp?IDCategoria=553&IDSezione=0&ID=305733


Interviste a Silvia Perez-Vitoria:

http://sullastradaonlus.blogspot.com/2008/07/intervista-alla-economista-perez.html

http://messaggeroveneto.gelocal.it/dettaglio/Perez-Vitoria:-%C2%ABIl-mondo-sara-salvato-dai-contadini%C2%BB/1583556/1?edizione=EdRegionale

http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=24019

 

 




Stampa

IFAD: Assemblea 2009

IFAD: Assemblea 2009 del Consiglio dei Governatori



Il Consiglio dei Governatori dell’IFAD, che ha concluso in questi giorni la sua 32a sessione, si è espresso con una sola voce circa l’impatto della crisi finanziaria sulla economia mondiale e, in particolare, sui più vulnerabili, i poveri delle aree rurali.

Nell’ambito del Consiglio dei Governatori, tre tavole Rotonde hanno affrontato questioni critiche per lo sviluppo sostenibile e la riduzione della povertà.
Nel corso della Tavola Rotonda numero 1, Volatilità dei prezzi alimentari, come aiutare i piccoli agricoltori a gestire rischi e incertezze, i partecipanti hanno esaminato le opzioni per quanto riguarda le politiche a livello locale, nazionale e internazionale per ridurre la vulnerabilità dei poveri delle aree rurali. Si sono chieste a gran voce soluzioni per un facile accesso ai mercati con una forte attenzione agli agricoltori, costruite su misura per le realtà locali, basate su maggiori investimenti pubblici e privati e finanziamenti per l'assistenza ufficiale allo sviluppo per l’agricoltura.

La sfida di trasformare la domanda di terra agricola in un’opportunità per i piccoli agricoltori è stato l’argomento centrale della Tavola Rotonda numero 2, La crescente domanda di terra agricola - rischi e opportunità per i piccoli agricoltori. In Africa, Asia e America Latina, investitori nazionali e stranieri hanno acquistato terre agricole per la produzione di biocarburanti oppure per la produzione di cibo volta all’importazione nei propri paesi. Il dibattito si è incentrato su come assicurare che tali investimenti coinvolgano e portino beneficio ai poveri delle aree rurali senza mettere a repentaglio i loro diritti sulla terra.

La Tavola Rotonda numero 3, Ricerca e innovazione per i piccoli agricoltori nel contesto del cambiamento climatico, ha riconosciuto che un nuovo approccio fosse necessario per affrontare le problematiche relative a fame e povertà, salute e nutrizione e ambiente, dove i vecchi modi di pensare hanno fallito. Il dibattito si è incentrato sulla necessità di coinvolgere i piccoli agricoltori nello sviluppo di approcci innovativi. I partecipanti hanno riconosciuto la necessità di una ricerca rivolta ai piccoli agricoltori e hanno convenuto che la moderna conoscenza scientifica deve essere integrata con la conoscenza tradizionale delle comunità rurali.


Per approfondimenti: http://www.ifad.org/events/gc/32/index.htm


I documenti pre-congressuali: http://www.ifad.org/gbdocs/gc/32/e/index.htm


L'allarme sui prezzi alimentari: http://stampa.ismea.it/Viewer.aspx?ID=2009021811871083

 

 



Stampa