• Ambiente

    Ambiente

    Environment

  • Agricoltura

    Agricoltura

    Agriculture

  • Salute

    Salute

    Health

  • Diritti Umani

    Diritti Umani

    Human Rights

  • Nutrizione

    Nutrizione

    Nutrition

icone agricol

icone NUTR

icone salute

icone DIRITTI

icone ambiente

icone VIDEO

Ambiente

Climate Change and Food Security: The Need for a Human Rights Based Approach

Climate Change and Food Security: The Need for a Human Rights Based Approach


by Christoph Bals (Germanwatch), Sven Harmeling (Germanwatch) and Michael Windfuhr (Brot für die Welt)



Climate change will affect developing countries most heavily. Their limited response capacities lead to particular challenges: They have limits to forecasting changing weather conditions, particularly extreme weather events, or to investing in infrastructure such as dams or other mechanisms of flood control. Response capacities are also needed to enable changes in the use of agricultural crops and varieties as well as irrigation and land use techniques. Affected families need support in order to cope with the need to migrate or to cover such costs as damages to home, land, or family. It is important to differentiate between adaptations that can be done at the household level, locally, by national governments and where international support may be needed.
While some priority action needs to be urgently implemented in adapting to the short-term consequences of climate change, adaptation must be viewed as a long-term challenge for societies. "Mainstreaming", or integrating this challenge into sectoral and other policies and programs at different levels of decision making, is necessary. One priority must be reducing vulnerability to climate change. In particular, adaptation policies must address the negative effects and hardships felt by the most vulnerable groups. Ecosystem management plans that allow for multi-sectoral response dealing with whole livelihood systems are needed in addition to sectoral responses. This study summarizes available instruments for responses at different levels and in key vulnerable sectors. The study recommends that adaptation policies need to be closely monitored in order to guarantee that means are spent meaningfully.
A human rights-based assessment can help to best orient adaptation policies and the use of all instruments towards most vulnerable groups and to set priorities on who should receive support first and what can be implemented progressively. One of the strengths of this approach is that it helps to set up procedural participation guarantees for affected communities. This includes having access to relevant information (transparency) and the right to complain. A second strength is that a rights-based approach requests a specific outcome. Governments have to prove that they focus their policy and budget decisions toward the most vulnerable groups and that no group is overlooked. Governments have to prove that their own adaptation policies do no harm i.e. deprive people from access to food or water.
Development cooperation can play a crucial role in all stages of the adaptation policies. Different actors can play different parts. Bi- and multi-lateral aid can help integrate adaptation into policy development. Capacity must be built at all stages of the adaptation process in developing countries, from disaster preparedness and early warning to insurance schemes and policy design issues. Other stakeholders, such as the scientific community and NGOs, should be included into adaptation planning. Aid organisations often have access to the most vulnerable groups and they can assist with their experiences in project management and implementation, as well as by mobilizing internationally available knowledge.
Financing these adaptation measures will need adequate international support. The study discusses the UNFCCC-supported National Action Plans for Adaptation (NAPAS) as well as the strength and weaknesses of the newly introduced Adaptation Fund under the Kyoto Protocol. The UNFCCC process will likely take major decisions about the future adaptation process at the end of 2009.


Climate change and human rights


National policies - regarding health, education, social services, taxation and subsidies, property rights and their legal protection etc. - often reflect the interests of powerful sectors and are seldom oriented towards the needs of vulnerable and marginalized groups. This is true for formal and informal political decision-making structures. Particularly, marginalized women and men in rural areas and in poor quarters of urban conglomerates do not benefit from them. They usually have no access to a functioning legal system, land-registration systems, and justice and appeal mechanisms for checking discriminatory laws or their practices, and so on. National governance as well as international policies can be determinants of poverty and exclusion.
International trade policies often have a direct impact on the income of poor producers or consumers. Policies of multilateral institutions can and sometimes do limit states’ capacities to act in favour of poorer segments of their societies. A rights-based orientation for adaptation policies can help to overcome such forms of discrimination and exclusion. It may not be able to overcome all forms of institutionalized, historic marginalization, but they can at least avoid aggravating existing inequalities. Moreover, if adaptation policies are not well designed, they might not achieve their own objective - supporting those affected the most. Instead, the money would again be directed towards those more powerful within the society.
A rights-based approach stimulates analysis and reflection on the causes of entitlement-failure and allows a more precise description of roles, obligations, and responsibilities of different actors in the development process. It is a way of reducing the accountability-gap, which works against the poor in many countries.
A rights-based approach asks for an end to the violation of the most vulnerable groups and aims for positive outcomes for those groups. It also sets result-oriented standards for the political processes. Such approaches must be participatory, transparent, and non-discriminatory. To sum up, rights-based adaptation policies are a good tool to ensure that funds earmarked for adaptation are spent reasonably. It would be helpful if the Office of the High Commissioner for Human Rights, the FAO, and the UNFCCC would develop a rights-based adaptation policy checklist that could help governments design adaptation policies accordingly.



----------------------------------------------------------------------------

This article was first published as part of the study "Climate Change, Food Security and the right to Adequate Food", conducted by Germanwatch and Bread for the World. The study analyzes the relationship between climate change and food security, evaluates the findings systematically and incorporates them into policy recommendations for the national and international level, focusing on the development of policies to adapt to climate change.

The complete study is available at http://www.germanwatch.org/klima/climfood.htm

Christoph Bals is Executive Director of the Policy Department at Germanwatch, Sven Harmeling is Senior Advisor for Climate and Development at Germanwatch and Michael Windfuhr heads the Team Human Rights at Bread for the World.


Stampa

Quando lavorare... uccide

Quando lavorare... uccide




Francia: il gigante dell'oro nero alla sbarra


Iniziato il processo per la catastrofe verificatasi nel 2001 a Tolosa presso lo stabilimento AZF, in cui morirono 31 persone e migliaia restarono ferite. La Total, complice lo Stato francese, ha tentato di scaricare le proprie responsabilità. Il colosso petrolifero sapeva della pericolosità delle sostanze immagazzinate nel centro produttivo e non apportò miglioramenti per la sicurezza.

L'articolo: http://www.aprileonline.info/notizia.php?id=11156

L'inchiesta giornalistica: http://azf-enqueteassassinee.typepad.com/



Ambiente e salute: il caso Taranto

La Puglia posticipa al 30 giugno l`entrata in vigore dei limiti

Compromesso raggiunto ieri sera a Palazzo Chigi sull`acciaieria llva di Taranto. Il compromesso tra l`industria e la tutela dell`ambiente riguarda i fumi alla diossina che escono dallo stabilimento, e le parti negoziali sono la Presidenza del Consiglio, nella persona dei sottosegretario Gianni Letta, e la Regione Puglia, rappresentata dal presidente Nichi Vendola (oltre ai ministri dell`Ambiente Stefania Prestigiacomo e degli Affari regionali Raffaele Fitto, al gruppo siderurgico Riva, al sindacato, agli organismi scientifici di controllo e alle istituzioni tarantine). Nei fatti, l`acciaieria può continuare a produrre, a patto che diminuisca la diossina liberata nell`aria che i tarantini respirano.

In alternativa, lo stabilimento avrebbe dovuto fermarsi, come prescrivono i limiti rigorosi alle emissioni fissati da una legge regionale pugliese. E i 15mila addetti sarebbero rimasti senza lavoro (23mila, se si conta l`indotto). Oppure, oggi il Consiglio dei ministri avrebbe dovuto emanare all`ultimo minuto un decreto salvacciaio che avrebbe configurato uno scontro fra le istituzioni e una violazione dell`autonomia della Regione.

Ieri la Puglia si è impegnata a cambiare entro marzo la legge regionale e a luglio il limite di 2,5 nanogrammi di diossina per metro cubo d`aria emessa. L`Ilva comunque costruirà un impianto per abbattere i composti pericolosi. Le istituzioni di controllo ambientale (quella nazionale Ispra e quella regionale Arpa) studieranno le tecniche ambientali usate in altri Paesi. (...)

Tratto dall'articolo: “Ilva Taranto, c'è l'accordo “diossina” di Jacopo Giliberto – Il Sole24Ore del 20 febbraio 2009

Per informazioni: http://rassegna.governo.it/testo.asp?d=34997527


La notizia su altre fonti:

http://finanza.repubblica.it/News_Dettaglio.aspx?del=20090219&fonte=AGI&codnews=286440

http://www.lanuovaecologia.it/view.php?id=10630&contenuto=Notizia

http://www.ansa.it/ambiente/notizie/notiziari/governo/20090219211634828198.html


I documenti dell'accordo:

http://www.arpa.puglia.it/gestionehomepage/articolo.asp?NomeTabella=News&Tipoarticolo=News&ID=205


Su National Geographic (Marzo 2009):

Ambiente Italia: Taranto

Secondo alcuni dati, la città pugliese sarebbe la più inquinata in assoluto dell’Europa occidentale. Colpa delle industrie, che riversano nell’aria enormi quantità di ossido di carbonio, CO2 e diossina.

Autore: Enrica Simonetti Foto: Francesco Schiavone

http://www.nationalgeographic.it/nat_geo/riv_sch.jsp?codArt=327

 

 


Stampa

Gli italiani, la scienza e l'ambiente

Gli italiani, la scienza e l'ambiente


Gli italiani riconoscono nel degrado ambientale uno dei problemi più rilevanti a livello mondiale, secondo solo alla fame nel Terzo Mondo. Suscitano preoccupazione in particolare l’inquinamento dell’aria (33,1%) e lo smaltimento dei rifiuti (31,4%). Altri aspetti come la qualità del cibo, l’inquinamento dell’acqua o il degrado del paesaggio sono considerati meno rilevanti. Ma non mancano atteggiamenti di fatalismo e indifferenza.
Sono alcuni dei dati che emergono dall’indagine “
Gli Italiani, la scienza e l’ambiente. Secondo rapporto su scienza, tecnologia e opinione pubblica in Italia”, realizzata da Observa - Science in Society, con il sostegno della Compagnia di San Paolo e pubblicata per Il Mulino nell’Annuario Scienza e Società 2009.

I dati dell’indagine evidenziano atteggiamenti articolati nei confronti dell’ambiente e dei temi della sostenibilità. Il 17,6% degli italiani, più spesso maschi e di giovane età, è qualificabile come
fatalista indifferente: si preoccupa poco dei problemi dell’inquinamento e del degrado ambientale e pare poco disposto ad aumentare i propri sforzi in favore della sostenibilità ambientale.
Un orientamento ugualmente fatalista, ma con maggiore propensione a stili di vita ecosostenibili accomuna un intervistato su quattro (25,2%) nel tipo del
fatalista pragmatico.
Oltre la metà degli italiani ritiene invece che la tutela dell’ambiente sia responsabilità di ogni cittadino. In particolare, il 28,5%, più spesso donne con un livello di scolarità medio-alto, si impegna in prima persona in comportamenti eco-sostenibili e di risparmio energetico (installando lampadine a basso consumo, elettrodomestici a basso consumo, nuovi infissi più isolanti) e si identifica nel profilo dell’
impegnato responsabile. Il restante 28,7% è qualificabile, invece, come responsabile ‘a parole’.


Per approfondimenti: http://www.observa.it/primopiano.aspx?page=620&LAN=ITA



Stampa

Corpo Forestale e CNEL: incontro sul disboscamento illegale

Corpo Forestale e CNEL: incontro sul disboscamento illegale



Domani, 25 febbraio 2009 avrà luogo a Roma, presso il Consiglio Nazionale per l'Economia ed il Lavoro (
Via David Lubin, 2) un incontro organizzato congiuntamente da CfS – Corpo Forestale dello Stato e Cnel per avviare una discussione pubblica sulle misure comunitarie predisposte per contrastare il fenomeno della raccolta e del commercio illegale del legno.
Nel corso degli ultimi anni il CfS ed il Cnel hanno sviluppato una serie di iniziative comuni in materia di politiche e strategie che interessano a vario titolo il settore forestale italiano. Tale attività sono portate avanti soprattutto nell'ambito dell'Osservatorio Nazionale del Mercato dei prodotti e dei servizi forestali, istituito presso il Cnel nel 2003 ed al quale il CfS partecipa in maniera propositiva su aspetti forestali considerati di rilievo nazionale.

Per informazioni:

http://www.vglobale.it/Outlook/viewOutlook.php?Meet=3945&ref=


Per approfondimenti:

http://www3.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/346

http://www.federlegno.it/tool/home.php?s=0,1,29,40,1636

 

 


Stampa

UNEP - Report “From Conflict to Peacebuilding - The Role of Natural Resources and the Environment.”

UNEP - Report “From Conflict to Peacebuilding - The Role of Natural Resources and the Environment.”


The report highlights that: without a focus on the environment and natural resources, intrastate conflicts are like to escalate; post-conflict and peacebuilding plans and activities need to account for linkages with the environment and natural resources; and natural resources can contribute to peace.

In addition, the report emphasizes that: compared to non-resource related conflicts, conflicts linked to natural resources are twice as likely to relapse within the first five years; over 40% of intrastate conflicts are linked to natural resource issues; and climate change could generate new conflicts, as a consequence of water and food shortages.


For information:

http://www.unep.org/Documents.Multilingual/Default.asp?DocumentID=562&ArticleID=6091&l=en&t=long


Fact Sheet:  http://www.unep.org/conflictsanddisasters/FactSheet/tabid/256/language/en-US/Default.aspx


The Report:

http://postconflict.unep.ch/publications/pcdmb_policy_01.pdf

 

Una sintesi in italiano:

http://www.greenreport.it/contenuti/leggi.php?id_cont=18144

 

 

 


Stampa

UNEP: Rapporto 2008 sullo stato di salute della Terra

UNEP: Rapporto 2008 sullo stato di salute della Terra


L'importanza di realizzare un nuovo accordo globale sull'ambiente e lo sviluppo sostenibile è il filo conduttore di questo rapporto, in cui viene più volte sottolineata la necessità di procedere ad una transizione verso una economia globale ed uno sviluppo umano a basso utilizzo di combustibili fossili e con uso razionale ed efficiente delle risorse ambientali e naturali.

Il rapporto UNEP presenta in 6 capitoli le questioni cruciali a cui il mondo deve dare priorità:

- gestione degli ecosistemi

- sostanze nocive e rifiuti pericolosi

- cambiamenti climatici

- catastrofi e conflitti

- uso efficiente delle risorse

- governance dell'ambiente

 

Secondo il rapporto abbiamo danneggiato il 60% degli ecosistemi: la maggiore responsabilità va all'agricoltura che è ormai diventata insostenibile ed ha portato soprattutto nella fascia intertropicale alla distruzione di foreste che ormai sono scomparse in 25 paesi e distrutte al 90% in altri 29 paesi.
Altro allarme viene dalla gestione dei rifiuti, con il loro carico di veleni, che è lontano dall'essere risolto nei Paesi in via di sviluppo e che presenta gravi lacune anche nei paesi avanzati.
I cambiamenti climatici, poi, sono un'ipoteca imponente sul futuro del pianeta e sulla salvaguardia degli ecosistemi. L'attuale andamento climatico non promette niente di buono e si sta delineando una conferma dei modelli matematici fin qui divulgati.
Problemi strettamente legati ai cambiamenti climatici sono le catastrofi e i conflitti. Siamo passati, infatti, dai circa 100 eventi per decennio degli anni 40 agli oltre 3.000 eventi per decennio degli anni 90, fino ad arrivare a 4.850 disastri in un solo quinquennio, nel periodo 2000-2005.
Da questa situazione se ne esce, o la si può fronteggiare, essenzialmente intervenendo su due fronti: l'uso efficiente delle risorse, puntando sull'efficienza energetica e sul risparmio idrico e la governance dell'ambiente che comprende un sistema complesso di gestione del territorio che può sintetizzarsi con il termine di sviluppo sostenibile.
L'importanza di realizzare un nuovo accordo globale sull'ambiente e lo sviluppo sostenibile è il filo conduttore di questo rapporto in cui viene più volte sottolineata la necessità di procedere ad una transizione verso un'economia globale ed uno sviluppo umano a basso utilizzo di combustibili fossili e con uso razionale ed efficiente delle risorse ambientali e naturali.

 

Sintesi del Rapporto:

http://www.unonotizie.it/3895-rapporto-unep-sullo-stato-di-salute-del-pianeta-terra.php

http://www.greenreport.it/contenuti/leggi.php?id_cont=18053

 

Il Rapporto: http://www.unep.org/PDF/AnnualReport/2008/AnnualReport2008_en_web.pdf

 

 

Stampa