Get Adobe Flash player
Home Ambiente Una Chiesa custode della Terra?

Una Chiesa custode della Terra?

AMBIENTE

L’approccio cristiano alle tematiche ambientali si caratterizza per il parlare anzitutto di creato, perché riconosce in Dio Padre il Creatore del cielo e della terra, come professiamo nel Credo.

Il creato è dono di Dio per la vita di tutti gli uomini, «e il suo uso rappresenta per noi una responsabilità verso i poveri, le generazioni future e l’umanità intera»[1]. A motivare il nostro impegno per il creato è la passione verso l’uomo, la ricerca della solidarietà a livello mondiale, ispirata dai valori della carità, della giustizia e del bene comune, vissuti nella fede e nell’amore di Dio. Il credente guarda alla natura con riconoscenza e gratitudine verso Dio, per questo non la considera un tabù intoccabile o tanto meno ne abusa con spregiudicatezza. «Ambedue questi atteggiamenti non sono conformi alla visione cristiana della natura, frutto della creazione di Dio»[2]. Per il cristiano Dio creatore è al primo posto, l’uomo è la prima creatura e il creato è dono di Dio all’uomo, perché nel creato l’uomo, ogni uomo, tutto l’uomo si sviluppi e faccia sviluppare il creato stesso in tutte le sue componenti: uomini, animali, piante… La visione cristiana è il camminare insieme dell’uomo e di tutto l’ambiente verso Dio.
Il nostro impegno a custodire il creato è prevalentemente di evangelizzazione, nella convinzione che il vangelo e la dottrina sociale della Chiesa possiedono una forte connotazione educativa, che favorisce la crescita di una cultura attenta all’ambiente, rispettosa della persona, della famiglia, dello sviluppo e di una civiltà dell’amore cristiano capace di custodire con tenerezza il creato.
In linea con gli Orientamenti pastorali dell’Episcopato italiano per il decennio corrente, ci impegniamo affinché la comunità cristiana offra il suo contributo e solleciti quello di tutti «perché la società diventi sempre più terreno favorevole all’educazione. Favorendo condizioni e stili di vita sani e rispettosi dei valori, è possibile promuovere lo sviluppo integrale della persona, educare all’accoglienza dell’altro e al discernimento della verità, alla solidarietà e al senso della festa, alla sobrietà e alla custodia del creato, alla mondialità e alla pace, alla legalità, alla responsabilità etica nell’economia e all’uso saggio delle tecnologie»[3].
Promuoviamo un effettivo cambiamento di mentalità per adottare nuovi stili di vita, «nei quali – come scrisse Giovanni Paolo II nella Centesimus annus – la ricerca del vero, del bello e del buono e la comunione con gli altri uomini per una crescita comune siano gli elementi che determinano le scelte dei consumi, dei risparmi e degli investimenti»[4].
Altri obiettivi, che i giornali ci attribuiscono, esulano dal nostro pensiero. (...)

L'articolo:
http://www.zenit.org/article-27191?l=italian

Sull'argomento:

https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=51&ved=0ahUKEwiGiKv-xLrRAhUU8YMKHfIiA5w4MhAWCBkwAA&url=http%3A%2F%2Fwww.corpoforestale.it%2Fflex%2Fcm%2Fpages%2FServeAttachment.php%2FL%2FIT%2FD%2FD.cf3316d40d9fdf8ce600%2FP%2FBLOB%253AID%253D1062%2FE%2Fpdf&usg=AFQjCNFtgqwnPpDO6JlTYo452Rv5LuBLsw&sig2=VFtucD_QgVHmI4OWwrIfzg&cad=rja

Per approfondire:

http://www.notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=9868:la-questione-ecologica&catid=476:newsletter2015

* * *

Religioni, spiritualità e crisi ecologica:

http://serenoregis.org/2011/09/religioni-spiritualita-e-crisi-ecologica-nanni-salio/

 
Ultimi Eventi
No events
Eventi Calendario
June 2024
S M T W T F S
26 27 28 29 30 31 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 1 2 3 4 5 6
Ulti Clocks content
Ambiente Agricoltura Salute Ultime Notizie Diritti Umani Nutrizione Notizie flash
3D Live Statistics
Sondaggi
Cosa pensi di questo Sito?
 
Previsioni meteo
Click per aprire http://www.ilmeteo.it