La Volta Sistina compie 500 anni
Ci sono date destinate a rimanere indimenticabili nella universale storia delle arti. Una di queste è il 1508. Quell'anno Giulio II della Rovere un vecchio papa che sembrava amare la politica, la diplomazia e la guerra più di quanto non amasse la pittura, chiama al suo cospetto due artisti. Uno è un ragazzo di appena venticinque anni, Raffaello Sanzio da Urbino, e a lui chiede di dipingergli ad affresco le pareti del suo appartamento privato, le Stanze più famose del mondo, quelle che da allora in poi tutti conosceranno come "di Raffaello".
L'altro è Michelangelo Buonarroti, giovane uomo di trentatré anni, celebre per i capolavori di scultura (la Pietà di San Pietro, il David di Piazza della Signoria) lasciati a Roma e a Firenze. A quest'ultimo affida la decorazione della volta nella "cappella magna" che quasi trent'anni prima (1481-83) il papa all'epoca regnante, lo zio Sisto IV, aveva fatto affrescare lungo le pareti dai grandi professionisti umbri e toscani di quegli anni; dal Ghirlandaio, dal Botticelli, dal Perugino, fra gli altri.
Incomincia così nel 1508 l'avventura della volta della Sistina, il duello, quasi il corpo a corpo di Michelangelo con gli oltre mille metri quadrati di intonaco da riempire di centinaia di figure. Il contratto è dell'8 Maggio 1508, l'inaugurazione della prima parte, dall'ingresso fino al centro, è del 15 agosto del 1511, del 31 ottobre 1512 la conclusione dei lavori.
Nel pomeriggio del 31 ottobre di Cinquecento anni fa, ai Vespri della vigilia di Ognissanti, il Papa (con «17 cardinali in cappa festiva» scrive il cronista) inaugurava la grande impresa. Da quei più di mille metri di pittura oggi sospesi sui cinque milioni di visitatori che ogni anno attraversano la Sistina, è precipitato sulla storia dell'arte italiana ed europea – scriverà il Wölfflin nel 1899 con una bella metafora – qualcosa di paragonabile a un «violento torrente montano portatore di felicità e al tempo stesso di devastazione». (...)
L'articolo:
http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2012-10-28/volta-sistina-compie-anni-082903.shtml?uuid=AbuyJbxG
Sull'argomento:
http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2012-10-28/volte-rischio-crollare-082918.shtml?uuid=AbRLKbxG
http://illuminations-edu.blogspot.it/2013/05/michelangelo-e-le-donne.html
http://illuminations-edu.blogspot.it/2013/06/cosi-michelanelo-creo-eva-in-quattro.html
http://www.galileonet.it/2015/07/la-matematica-della-cappella-sistina/
Visitatori... illustri - Gandhi, un santo indù in Vaticano:
http://www.finesettimana.org/pmwiki/uploads/Stampa200802/080203zizola.pdf
Dal sito dei Musei Vaticani:
http://mv.vatican.va/2_IT/pages/CSN/CSN_Main.html
Informazione di base:
http://it.wikipedia.org/wiki/Cappella_Sistina
* * *
Troppi 5 milioni di turisti - Numero chiuso alla Sistina?:
* * *
A San Pietro a spasso con Stendhal:
http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2013-09-22/pietro-spasso-stendhal-151904.shtml?uuid=AbrAdYZI
Informazione di base:
http://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_San_Pietro_in_Vaticano
< Prec. | Succ. > |
---|