Get Adobe Flash player
Home Hobbies Meditare Murray Bookchin: Lettera aperta al movimento ecologista (1980)

Murray Bookchin: Lettera aperta al movimento ecologista (1980)

Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 

[Riproponiamo il seguente testo estratto da "A. rivista anarchica", n. 85, giugno 1980 (disponibile anche nel sito: www.arivista.org); in quel fascicolo della prestigiosa rivista italiana il testo veniva cosi' presentato dalla redazione: "Originariamente pubblicata su 'Comment' e subito ripresa da 'Open Road' (Canada) e 'Peace News' (Inghilterra), questa 'lettera aperta al movimento ecologista' di Murray Bookchin appare qui per la prima volta in italiano. Ci teniamo a precisare che in questo, come in altri saggi tradotti dall'inglese su 'A' abbiamo ritenuto di tradurre il termine 'radical' con 'rivoluzionario', per evitare gli equivoci che una traduzione piu' meccanica con il termine 'radicale' avrebbe comportato".
Murray Bookchin, pensatore e militante libertario americano, e' stato tra i principali punti di riferimento della "ecologia sociale"; nato a New York nel 1921, figlio di emigrati russi (la nonna materna era una rivoluzionaria populista), ha fatto l'operaio metalmeccanico, il sindacalista, lo scrittore, il docente universitario; e' deceduto sul finire di luglio 2006. Tra le opere di Murray Bookchin: I limiti della citta', Feltrinelli, Milano 1975; Post-scarcity anarchism, La Salamandra, Milano 1979; L'ecologia della liberta', Eleuthera, Milano 1988 (terza edizione); Per una societa' ecologica, Eleuthera, Milano 1989; Filosofia dell'ecologia sociale, Ila Palma, Palermo 1993; Democrazia diretta, Eleuthera, Milano 1993. Un'ampia scheda biografica e un'ampia bibliografia di Bookchin sono nel n. 1438 de "La nonviolenza e' in cammino"]

Gli anni '80 saranno un periodo estremamente critico per il movimento ecologico, sia negli Stati Uniti, sia in Europa. Il pericolo e' quello di una crisi di identita' e di obiettivi, ed e' in gioco la capacita' del movimento di adempiere alle fertili aspettative di soluzioni progressiste in alternativa alla sensibilita' dominante, alle istituzioni gerarchiche politiche ed economiche e alle strategie manipolatorie per la trasformazione sociale, che hanno provocato una frattura catastrofica tra l'uomo e la natura.
Per dirla senza mezzi termini: e' probabile che nel prossimo decennio si decida definitivamente quale sara' il ruolo futuro del movimento ecologico: semplice appendice decorativa di una societa' intrinsecamente malate e antiecologica, perennemente dilaniata dal conflitto tra la natura e un'incontrollabile bisogno di dominazione, di controllo e di sfruttamento; oppure, come speriamo, campo sempre piu' vasto di esperienza e di apprendimento per una nuova societa' ecologica fondata sulla collaborazione reciproca, sulle comunita' decentralizzate, sulla tecnologia popolare e su rapporti non-gerarchici, libertari, che realizzino una nuova armonia non solo tra gli uomini, ma anche tra l'uomo e la natura.
Potra' forse sembrare presuntuoso che io, singolo individuo, rivolga un appello a quell'ormai vasto gruppo di persone le cui attivita' sono ispirate da un impegno in campo ecologico. Tuttavia, le mie preoccupazioni circa il futuro del movimento ecologico non sono impersonali, ne' effimere. Per quasi trent'anni ho affrontato nei miei scritti i problemi delle degenerazioni antiecologiche in tutti i settori della vita del nostro paese. Inoltre, mi sono battuto attivamente fin dal 1952 contro l'uso crescente degli insetticidi e degli additivi alimentari; nel 1954 ho denunciato il rischio del fallout nucleare dopo l'esplosione sperimentale della prima bomba all'idrogeno nel Pacifico; nel 1956 ho denunciato il rischio di inquinamento radioattivo dopo l'"incidente" al reattore nucleare della centrale di Windscale; nel 1963 mi sono battuto contro il progetto di Con Edison per la costruzione della piu' grande centrale atomica del mondo nel centro della citta' di New York. In seguito ho fatto parte di gruppi antinucleari come quello di Clamshell e Shad e come Ecology Action East, suo immediato predecessore (del quale nel 1969 scrissi anche il manifesto: The Power to Destroy, The Power to Create), oltre che del Citizens Committee on Radiation Information, che nel 1963 fu uno dei protagonisti dell'azione di protesta che porto' alla cessazione dell'attivita' del reattore nucleare di Ravenswood. Credo, percio', che il movimento ecologico possa considerarmi qualcosa di piu' che un intruso o un novellino. Le osservazioni contenute in questa lettera sono il frutto di una vasta esperienza personale e di una giustificata preoccupazione per la sorte delle idee alle quali per decenni ho dedicato grande attenzione.
Sono convinto che il mio lavoro e la mia esperienza in tutti i campi dell'impegno ecologico avrebbero scarso significato, se si limitassero ai problemi in se', per quanto ciascuno di essi sia importante. Dire "no" al nucleare, o agli additivi alimentari, all'industrializzazione dell'agricoltura, alla bomba atomica non e' sufficiente, se limitiamo il nostro orizzonte affrontando isolatamente ciascun problema. E' ugualmente importante individuare e svelare le cause sociali, i valori e i rapporti inumani che hanno portato alla creazione di un pianeta gia' profondamente intriso di veleni.
Ho sempre pensato che ecologia fosse sinonimo di ecologia sociale e percio' ho sempre nutrito la convinzione che la stessa idea di dominare la natura derivi dalla dominazione dell'uomo sull'uomo, o dell'uomo sulla donna, del vecchio sul giovane, di un gruppo etnico su un altro, dello stato sulla societa', della burocrazia sull'individuo, cosi' come di una classe economica su un'altra e dei colonizzatori sui colonizzati. A mio avviso, l'ecologia sociale deve iniziare la lotta per la liberta' non solo in fabbrica, ma anche nella famiglia; non solo nell'economia, ma anche nella psiche; non solo nelle condizioni materiali di vita, ma anche in quelle spirituali. Se non interverremo modificando anche i rapporti molecolari all'interno della societa' - e cioe' quelli tra uomo e donna, tra adulti e bambini, tra gruppi razziali diversi, tra etero ed omosessuali (l'elenco potrebbe continuare a lungo) - il problema della dominazione restera' immutato anche in una forma sociale "senza classi" e "senza sfruttamento". E la societa' sarebbe intrisa di gerarchismo anche se celebrasse i dubbi valori della "democrazia popolare", del "socialismo" e della "proprieta' collettiva" delle "risorse naturali". Finche' durera' la gerarchia e finche' la dominazione organizzera' l'umanita' in un sistema elitario, l'obiettivo del dominio sulla natura non verra' mai abbandonato e condurra' inevitabilmente il pianeta all'estinzione ecologica.
Il nuovo movimento delle donne, ancor piu' della controcultura, della crociata per una tecnologia "appropriata" e del movimento antinucleare (dal quale escluderei pero' la frangia dell'"Earth Day", con le sue sortite repulistiche) mira al cuore della dominazione gerarchica che alimenta la nostra crisi ecologica. Il movimento ecologico potra' realizzare tutta la sua ricca e multiforme potenzialita' di trasformazione della societa' antiecologica e dei suoi valori solo se la controcultura, il movimento per una tecnologia alternativa e il movimento antinucleare si fonderanno sulla sensibilita' e sulle strutture non-gerarchiche che risultano soprattutto evidenti nelle tendenze veramente rivoluzionarie del femminismo. Infine, il movimento ecologico potra' conservare intatta la sua funzione di espressione di un nuovo equilibrio tra uomo e natura e il suo obiettivo di una societa' veramente ecologica solo se coltivera' coscientemente una sensibilita', una struttura e una strategia per la trasformazione sociale non-gerarchica e aliene dal concetto di dominazione.
Oggi questa funzione e questo obiettivo sono seriamente minacciati.
L'ecologia e' diventata una disciplina alla moda, direi quasi bizzarra, e la frivola popolarita' di cui gode ha fatto nascere un nuovo tipo di maniaco dell'ambiente. Da una prospettiva e da un movimento che perlomeno facevano sperare nella possibilita' di una lotta contro la gerarchia e la dominazione e' nata una forma di ambientalismo fondato non sulla volonta' di modificare le istituzioni, i rapporti sociali, le tecnologie e i valori esistenti, bensi' sulla volonta' di rabberciarli alla meglio. In questo senso uso il termine "ambientalismo" per significare un fenomeno in contrasto con l'ecologia, e in particolare con l'ecologia sociale. Mentre l'ecologia sociale mira all'eliminazione del concetto della dominazione dell'uomo sulla natura attraverso l'eliminazione della dominazione dell'uomo sull'uomo, l'ambientalismo e' il riflesso di una sensibilita' "strumentale" o tecnica, che considera la natura un semplice habitat passivo, un agglomerato di forze e di oggetti esterni, e si pone il fine di renderla piu' "utile" all'uomo, senza curarsi troppo di quale uso egli intenda farne. Di fatto, l'ambientalismo si riduce a mera ingegneria ambientale, e non affronta il problema cruciale della societa' in cui viviamo: la volonta' dell'uomo di dominare la natura. Al contrario, mira a rendere piu' facile questa dominazione eliminando i rischi che essa potrebbe comportare. Gli stessi concetti di gerarchia e di dominazione sfumano dinanzi all'enfasi tecnicistica posta sulla ricerca di fonti energetiche "alternative", cioe' sui progetti strutturali per il "risparmio" di energia; dinanzi ai modi di vita "semplici" che si identificano con i "limiti alla crescita" e che rappresentano ormai a buon diritto un'industria enormemente crescente; infine, naturalmente, dinanzi al proliferare dei candidati "ecologisti" alle elezioni politiche e addirittura dei partiti "ecologici", il cui scopo non e' solo quello di dominare la natura, ma anche quello di indirizzare l'opinione pubblica sui binari di un atteggiamento accomodante nei confronti del sistema sociale esistente.
*
La moda dell'ecologia
Il satellite solare "ecologico" di 24 miglia quadrate di Nathan Glazer, le astronavi "ecologiche" di O'Neill e i giganteschi mulini a vento "ecologici" del Doe (tanto per citare gli esempi piu' macroscopici della mentalita' ambientalista) non sono in realta' piu' "ecologici" delle centrali nucleari o dell'industrializzazione dell'agricoltura. Anzi, le loro pretese "ecologiche" sono piu' dannose, perche' ingannano e disorientano la gente.
Le ciance su una nuova "era della terra", o del sole o del vento, cosi' come la futile retorica dei produttori di pannelli solari e degli inventori "ecologici" alla frenetica ricerca di un brevetto, riescono solo a nascondere la realta' dei fatti: e cioe' che l'energia solare o eolica, l'agricoltura organica, il culto della salubrita' e le conversioni alla "semplicita'" modificheranno in modo quasi impercettibile lo squilibrio tra l'uomo e la natura, se continueranno a esistere la famiglia patriarcale, le multinazionali, le strutture politiche burocratiche e centralizzate, il sistema della proprieta' privata e la razionalita' tecnocratica che oggi prevalgono ovunque. L'energia solare, l'energia eolica, il metano, l'energia geotermica resteranno sempre e soltanto fonti di energia, finche' i mezzi per utilizzarle saranno inutilmente complessi, controllati in modo burocratico, proprieta' di monopolio o centralizzati in forme istituzionali.
Certo, il danno che provocheranno alla salute degli esseri umani sara' assai minore di quello prodotto potenzialmente dalle centrali nucleari e dai combustibili fossili; tuttavia, la salute spirituale, morale e sociale dell'umanita' subira' ugualmente un danno se le si considerera' semplici tecniche, incapaci di generare nuovi rapporti tra l'uomo e la natura e nell'ambito stesso della societa'. Il progettista, il burocrate, il dirigente aziendale e il politico di carriera non arricchiscono la societa' e la nostra sensibilita' verso la natura in senso ecologico perche' seguono una via energetica "dolce"; come tutti i "tecnocritici" (per usare un appellativo che Amory Lovins adotto' per definire se stesso in una conversazione con il sottoscritto), costoro tentano semplicemente di sminuire o di occultare i pericoli per la biosfera e per la vita umana costringendo le tecnologie ecologiche nella camicia di forza dei valori gerarchici, invece di criticare i valori e le istituzioni di cui sono rappresentanti.
*
Gerarchia e dominazione
Alla stessa stregua, anche la decentralizzazione perde ogni significato, se non presuppone una dimensione piu' umana e fa invece propri i concetti dell'accumulazione logistica delle scorte e del riciclaggio. Se il nostro obiettivo per la decentralizzazione sociale (o, come amano dire gli "ecologi" politici, per la ricerca di un equilibrio tra centralizzazione e decentralizzazione) consiste nell'approvvigionamento di "alimenti freschi" e nella possibilita' di "riciclare i rifiuti", nel ridurre i "costi di trasporto" o nell'"incrementare" il controllo popolare totale e completo) sulla vita sociale, allora il concetto stesso di decentralizzazione perde il significato ecologico e libertario che la caratterizza come creazione di una rete di comunita' libere e naturalmente equilibrate, fondate sulla democrazia diretta e sulla piena realizzazione dell'individuo, cioe' sulla possibilita' di gestirsi ed agire in quella piena e totale autonomia che e' una componente vitale nella realizzazione di una societa' ecologica. Come la tecnologia alternativa, anche la decentralizzazione si riduce a mero artificio tecnico finalizzato all'occultamento della gerarchia e della dominazione. Gli ideali "ecologici" di un "controllo municipale del potere", di una "nazionalizzazione dell'industria", per non parlare di concetti vaghi come quello di "democrazia economica", sembrano porre in forse il sistema dei profitti e delle corporazioni industriali, ma in realta' non scalfiscono il sistema di controllo sociale. Infatti, una struttura corporativa nazionalizzata resta pur sempre una struttura burocratica e gerarchica.
Come individuo che per decenni si e' interessato, impegnato e battuto per i problemi ecologici, mi rivolgo agli ecologi piu' seri e consapevoli nella speranza di sensibilizzarli a un grave problema che affligge il movimento.
Per esprimere le mie preoccupazioni nel modo piu' esplicito e diretto possibile: temo il diffondersi di una mentalita' tecnocratica e di un opportunismo politico che minacciano di sostituire all'ecologia sociale una nuova forma di ingegneria sociale. Per un certo periodo il movimento e' parso ben avviato verso la realizzazione del suo potenziale libertario e non-gerarchico. Rinvigorito dalle nuove tendenze progressiste del movimento femminista, omosessuale, comunitario e rivoluzionario, il movimento ecologico sembrava finalmente pronto a concentrare le proprie forze nel tentativo di trasformare le strutture basilari della societa' anti-ecologica, e non semplicemente nel tentativo di trovare nuove tecniche piu' allettanti per perpetuarla o nuovi cosmetici istituzionali per occultarne le piaghe inguaribili. La nascita e lo sviluppo dei gruppi antinucleari, di una rete decentralizzata di gruppi di affinita' la cui attivita' si fondava su processi decisionali direttamente democratici, sembro' alimentare questa speranza. Il problema del movimento sembrava essere principalmente un problema di autoformazione e di educazione sociale - la necessita' di comprendere a fondo il significato della struttura dei gruppi di affinita' come forma durevole e "familiare", il significato della democrazia diretta e del concetto di azione diretta come qualcosa di piu' che una "strategia": una sensibilita' profonda, l'espressione del diritto che tutti hanno di controllare in modo diretto la propria vita.
*
Il nuovo opportunismo
Per colmo d'ironia, gli anni '80, cosi' promettenti nel senso di una trasformazione radicale dei valori e della consapevolezza, hanno visto nascere anche una nuova forma di opportunismo, che minaccia di ridurre il movimento ecologico a una patina di belletto sul volto della societa'. Molti dei piu' intraprendenti "fondatori" dei gruppi antinucleari (e pensiamo soprattutto alla Clamshell Alliance) si sono trasformati in quelli che Andrew Kopkind ha definito " rivoluzionari manageriali" - manipolatori di un consenso politico che opera all'interno del sistema nonostante affermi di opporvisi.
Il "rivoluzionario manageriale" non e' un fenomeno nuovo. Jerry Brown (attuale governatore democratico della California - n.d.r.), cosi' come la dinastia dei Kennedy, ha praticato quest'arte in politica per anni. Cio' che colpisce nell'ultima leva e' l'elevata percentuale di provenienza dai piu' importanti movimenti rivoluzionari degli anni '60 e, fatto ancor piu' significativo, dal movimento ecologico degli anni '70. Ai rivoluzionari e agli idealisti degli anni '30 sono occorsi decenni per maturare quel cinismo da mezza eta' che li ha portati a cedere le armi, e in ogni caso hanno avuto l'onesta' di ammetterlo pubblicamente. I membri della Sds (Students for Democratic Society) e dei gruppi di azione ecologici hanno capitolato nella tarda giovinezza o nei primi anni della maturita' e all'eta' di 25, 30, 35 anni hanno scritto autobiografie "amareggiate", cercando di giustificare razionalmente la resa allo status quo. Per quel che riguarda Tom Hayden (uno dei leader del movimento pacifista, attuale marito di Jane Fonda - n.d.r.), il suo discorso di quest'autunno a Seabrook contro l'azione diretta non ha bisogno di ulteriori commenti, e mi risparmia il compito di criticarlo.
Peggio ancora, forse, sono le nuove organizzazioni come il "Citizen's Party" di Barry Commoner, o le istituzioni finanziarie come la Muse (Musician United for Safe Energy), cosi' come la celebrazione della "Semplicita' Volontaria" ad opera di una societa' dualistica formata da una parte dalle elites intellettuali in blue-jeans delle classi medie e dall'altra dai poveri cristi in abbigliamento convenzionale delle classi lavoratrici e consumatrici; una societa' dualistica partorita dai cervelloni dello Stanford Research Institute, finanziato dalle corporazioni industriali.
*
I rivoluzionari manageriali
In tutti questi casi, i connotati radicali di una societa' decentralizzata fondata sull'uso di tecnologie alternative e su un saldo tessuto comunitario vengono cinicamente e astutamente asserviti alla sensibilita' tecnocratica dei "rivoluzionari manageriali" e degli opportunisti che mirano alla carriera politica. Il pericolo piu' grave e' rappresentato dall'incapacita' di molti idealisti di affrontare i grandi problemi sociali nei termini che sono loro propri - di riconoscere l'evidente incompatibilita' di obiettivi in profondo contrasto gli uni con gli altri, di obiettivi che non possono necessariamente coesistere senza consegnare il movimento ecologico nelle mani dei suoi peggiori nemici. Spesso, purtroppo, questi nemici sono quei "leaders" e quei "fondatori" del movimento, i quali hanno cercato di manipolarlo per renderlo conforme a quel sistema e a quelle ideologie che impediscono ogni forma di riconciliazione sociale o ecologica nella forma di una societa' ecologica.
Il fascino dell'"influenza", della "politica istituzionale", dell'"efficacia" dimostra in modo lampante la mancanza di coerenza e di consapevolezza che affligge il movimento ecologico dei giorni nostri. I gruppi di affinita', la democrazia diretta e l'azione diretta potranno difficilmente essere allettanti - o, se e' per questo, neppure comprensibili - ai milioni di individui che passano la vita in solitudine nei bar e nelle discoteche. Quel che e' tragico e' che questi milioni di individui hanno delegato il loro potere sociale, anzi hanno ceduto la loro personalita', a politicanti e burocrati che vivono in una dimensione di obbedienza e di comando nella quale loro, gli individui, sono normalmente tenuti a giocare un ruolo subordinato. Eppure e' proprio questa la causa piu' immediata della crisi ecologica che affligge il nostro tempo - una causa che ha la sua origine storica nella societa' mercantile che ci sommerge. Chiedere a coloro che sono privi di potere di riconquistare il controllo sulla loro esistenza e' anche piu' importante che installare un collettore solare, complicato, costoso e spesso incomprensibile, sul tetto della casa in cui abitano. Finche' costoro non riacquisteranno un senso di potere sulla vita, finche' non creeranno un sistema autonomo di gestione in contrapposizione a quello gerarchico attuale, finche' non troveranno nuovi valori ecologici con i quali sostituire i valori sociali del sistema dominante - un processo, questo, che i collettori solari, i mulini a vento e l'orticoltura possono facilitare, ma non rimpiazzare - nessuna trasformazione sociale potra' instaurare un nuovo equilibrio con il mondo naturale.
Ovviamente, coloro che sono privi di potere non saranno propensi ad accettare, in situazioni normali, i gruppi di affinita', la democrazia diretta e l'azione diretta. Tuttavia, il fatto che essi nutrano impulsi basilari tali da determinare una elevata suscettibilita' nei confronti di queste forme e di queste attivita' - fatto che non manca mai di sorprendere i "rivoluzionari manageriali" in periodi di crisi e di conflitto - esprime una potenzialita' che deve ancora essere pienamente valutata, compresa e resa intellettualmente coerente mediante un paziente lavoro di educazione e con un continuo ricorso all'esemplificazione. Ed e' precisamente questa educazione e questa esemplificazione che certi gruppi femministi e antinucleari hanno cominciato a fornire.
Il carattere piu' sorprendentemente reazionario del tecnicismo e della politica elettorale dei tecnocrati ambientalisti e dei "rivoluzionari manageriali" di oggi e' insito nel tentativo di ricreare, nel nome di una via "dolce" all'energia, di una "decentralizzazione" del tutto speciosa e di strutture partitiche intrinsecamente gerarchiche, le forme e le abitudini peggiori che incrementano nell'opinione pubblica americana la passivita', l'obbedienza e la vulnerabilita' nei confronti dei mass-media. La politica pubblicistica di Brown, di Hayden, di Commoner e dei "fondatori" della Clamshell come Wasserman e Lovejoy, cosi' come le recenti, enormi manifestazioni a Washington e a New York, non educano cittadini: allevano masse. Le masse, infatti, sono sempre l'oggetto manipolato dai mass-media, sia quando li usa la Exxon, sia quando li usano la Ced (Campaign for Economic Democracy), il Citizen's Party o la Muse. L'ecologia viene usata contro ogni sensibilita' ecologica, contro ogni forma di organizzazione o pratica ecologica per "conquistare" gruppi sempre piu' vasti, non per educare. Il terrore dell'"isolamento", della "futilita'", dell'"inefficacia" genera una nuova forma di isolamento, di futilita' e di inefficacia: l'abdicazione dagli ideali, dagli obiettivi basilari e fondamentali. Il prezzo della conquista del "potere" e' la perdita dell'unico potere del quale realmente disponiamo per trasformare questa societa' folle e malata: quello della nostra integrita', dei nostri principi, dei nostri ideali.
Tutto cio' potra' fare la fortuna di chi usa i problemi ecologici per dare la scalata al prestigio e al potere, ma potra' essere la tomba di un movimento che coltivava l'ideale di un mondo nuovo, nel quale le masse si tramutino in individui, nel quale le risorse naturali si tramutino in natura e nel quale entrambe queste entita' godano del rispetto dovuto alla loro unicita' e spiritualita'.
*
L'ecologia sociale
Un nuovo movimento femminista orientato in senso ecologico sta nascendo e i gruppi antinucleari non sono ancora scomparsi. La fusione di entrambi con altri movimenti che probabilmente emergeranno dalle svariate crisi che funestano la nostra epoca potra' inaugurare uno dei decenni piu' esaltanti e libertari del secolo. Il problema ecologico non deve essere separato dal sessismo, dal problema degli anziani, dall'oppressione razziale, dalla "crisi energetica", dal problema del potere delle corporazioni, dalla medicina tradizionale, dalla manipolazione burocratica, dalla coscrizione, dal militarismo, dalla degradazione urbana, dal centralismo politico. I denominatori comuni di tutti questi problemi, e il bersaglio principale di una ecologia sociale radicale, sono la gerarchia e la dominazione.
Credo sia necessario che tutti coloro che militano nel movimento ecologico decidano una volta per tutte: gli anni '80 saranno ancora vissuti all'insegna dell'ideale visionario di un futuro ecologico fondato sull'impegno libertario verso la decentralizzazione, la tecnologia alternativa, i gruppi di affinita', la democrazia diretta, l'azione diretta, oppure saranno contrassegnati da un angoscioso regresso nell'oscurantismo ideologico e nella "politica istituzionale", che mira al "potere" e all'"efficacia" conservando quelle stesse istituzioni che dovrebbe distruggere? Il movimento cerchera' di aggregare "vasti gruppi" del tutto fittizi, imitando quelle stesse forme di manipolazione di massa e usando quegli stessi mass-media e quella stessa cultura di massa che dichiarava di aborrire? Le due vie sono incompatibili.
Il nostro uso dei "media", le nostre azioni e mobilitazioni devono stimolare la mente e lo spirito, non fondarsi su riflessi condizionati e su tattiche d'urto che non lasciano spazio alla ragione e all'umanita'. In ogni caso, e' giunto il momento di scegliere, e bisogna farlo ora, prima che il movimento assuma il carattere di un'istituzione e diventi una semplice appendice del sistema la cui struttura e i cui metodi vuole contrastare. E la scelta dev'essere definitiva e consapevole, altrimenti non solo questo decennio, ma tutto il secolo sara' perduto.

(Tratto da: "Coi piedi per terra" - Numero 280 del 2 luglio 2010)

Informazioni di base:
http://it.wikipedia.org/wiki/Murray_Bookchin
http://en.wikipedia.org/wiki/Murray_Bookchin
http://ita.anarchopedia.org/Murray_Bookchin

I libri:
http://books.google.it/books?q=related:ISBN1904859062&id=GCxPs9EIYZkC&source=gbs_similarbooks_s&cad=1



 
Ultimi Eventi
No events
Eventi Calendario
April 2024
S M T W T F S
31 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 1 2 3 4
Ulti Clocks content
Ambiente Agricoltura Salute Ultime Notizie Diritti Umani Nutrizione Notizie flash
3D Live Statistics
Sondaggi
Cosa pensi di questo Sito?
 
Previsioni meteo
Click per aprire http://www.ilmeteo.it