A un anno dal colpo di Stato in Honduras

DIRITTI UMANI

È passato un anno dal colpo di stato in Honduras: il 28 giugno 2009 un commando militare ha prelevato il presidente costituzionalmente eletto Manuel Zelaya dalla casa presidenziale in piena notte per poi espellerlo in Costa Rica. (...) Il susseguirsi di violazioni in Honduras ha portato ad una escalation non solo di illegalità ma anche di violenza e repressione: con la complicità dell'oligarchia locale e del settore imprenditoriale, l'esercito dell'Honduras ha rievocato i tempi più oscuri degli anni ottanta, quando si prestava fedelmente ad eliminare qualunque iniziativa o movimento sociale che avrebbe potuto pretendere un minimo di avanzamento dei settori più poveri del paese. E, tragicamente, hanno ripetuto le stesse modalità di quegli anni: repressione violenta delle manifestazioni, con morti e feriti a causa di colpi di arma da fuoco sparati dall'esercito; esecuzioni extragiudiziali, minacce, arresti arbitrari, totali restrizioni alle libertà di associazione, di espressione, di stampa; sospensione delle libertà individuali, instaurazione del coprifuoco.(...)

L'articolo:
http://www.aprileonline.info/notizia.php?id=15228

Sull'argomento:
http://it.peacereporter.net/articolo/22573/Honduras,+un+anno+dopo
http://www.rinascita.eu/index.php?action=news&id=2834
http://fulviogrimaldi.blogspot.com/2010/06/honduras-e-mondo-un-anno-dopo.html

Il rapporto di Amnesty International:
http://www.amnesty.it/Rapporto-Annuale-2010/Honduras

Il documentario:
http://www.ilpost.it/2010/06/05/honduras-il-golpe-in-un-film/

Informazioni di base:
http://it.wikipedia.org/wiki/Honduras
http://es.wikipedia.org/wiki/Honduras
http://it.wikipedia.org/wiki/Golpe_in_Honduras_e_crisi_costituzionale_del_2009
http://es.wikipedia.org/wiki/Golpe_de_Estado_en_Honduras_de_2009