“Cioccolato amaro”
Per la maggior parte di noi, il cioccolato è molto più che un semplice alimento divenuto parte integrante della dieta occidentale.
Per la maggior parte di noi, il cioccolato è molto più che un semplice alimento divenuto parte integrante della dieta occidentale.
ENEA - Progetto “DESERTARTe”
Educazione, formazione, sensibilizzazione dei giovani ai temi della lotta alla desertificazione
La lotta contro la desertificazione e al degrado del suolo, come tutte le problematiche ambientali globali, investe aspetti disparati del nostro essere nel mondo, del modo in cui conviviamo con il territorio e con le risorse naturali. La desertificazione può essere analizzata a vari livelli, da quello internazionale, nazionale, sub-regionale, fino al locale. Tuttavia in questa distinzione manca il livello minimo rappresentato dalla mente umana, quale “luogo” indivisibile ma fondamentale dove si formano le idee, le convinzioni, le visioni del mondo che determinano in modo cruciale il tipo di rapporto che l’uomo instaura con l’ambiente. L’educazione allo sviluppo non deve escludere stili cognitivi che facciano leva sulla fantasia e sulla percezione sensibile e soggettiva.
La letteratura e l’arte in generale con i loro codici espressivi intensi e totali possono prestarsi anche meglio del linguaggio tecnico a veicolare nei giovani non solo la sensibilità al problema, ma anche una forma più interiorizzata di conoscenza. I temi che le voci letterarie, in prosa o in poesia, in qualunque angolo del mondo riescono a mettere in luce, ne favoriscono l’acquisizione corretta e partecipata, ma anche eticamente ed emotivamente sostenuta. Il mondo dei giovani appare poco sensibile a tale problematica e mobilitato quasi esclusivamente da una generica lotta ideologica contro la globalizzazione, accompagnata da scarse conoscenze ambientali, geografiche, biofisiche, antropologico-culturali. Tale percorso di sensibilizzazione intende allontanarsi dalla spettacolarizzazione delle catastrofi ambientali, presenti o incombenti, la quale molto spesso soggiace alle regole e ai tempi dello strumento divulgativo mediatico che mal si presta a cogliere gli aspetti scientifici ancora controversi o quei dettagli significativi ma difficili, spesso affidati a strumenti dalla voce più bassa, rappresentati dalla stampa scientifica specialistica. Troppo spesso le spettacolarizzazione si limita a veicolare informazioni generiche, che non riescono a suscitare né una partecipazione emotiva duratura, né una solida conoscenza dei temi, mentre gli articoli e i rapporti scientifici, sono vincolati ad un linguaggio che può risultare freddo e poco comunicativo. Un approccio e una visione improntati al catastrofismo non fanno altro che rafforzare il processo di estraniazione al problema, inducendo all’adozione di un atteggiamento fatalistico e sostanzialmente improduttivo verso questi temi.(...)
Il Progetto:
https://www.mase.gov.it/pagina/progetti-pilota
Il sito del Progetto:
http://www.desertarte.enea.it/index.php
Video Lezione
“Capire l'ambiente attraverso l'incrocio dei saperi – Il contributo della scienza e dell'arte”
Prof. Fabio Caporali – Docente di Ecologia (Università della Tuscia)
Il video:
http://www.desertarte.enea.it/lezioni.php?tid=21&vid=25
Per una Dichiarazione Universale del Bene Comune dell’Umanità
Sono emerse varie reazioni di fronte all'emergenza sociale e umanitaria causata sia dal disastro finanziario che colpisce l’economia mondiale che dalle crisi ad esso completari quali quella alimentare, energetica e climatica. Alcuni propongono di sanzionare e sostituire i responsabili (i ladri di polli come li chiama l'ex direttore del FMI, Michel Camdessus), per poi continuare tutto come prima. Altri, come Gorge Soros, sottolineano la necessità di regolamentare il sistema senza però cambiarne i parametri. Infine ci sono quelli che pensano che vada rivista la logica stessa che è alla base del sistema economico moderno per trovare delle valide alternative.
L'urgenza di trovare delle soluzioni è la sfida maggiore. Rimane poco tempo per agire in maniera efficace sui cambiamenti climatici. Secondo la FAO, 100 milioni di persone sono scese sotto il livello di povertà negli ultimi due anni e si impone, quindi, il dovere di apportare dei cambiamenti significativi al ciclo energetico. Esistono una moltitudine di soluzioni alternative in tutti gli ambiti ma, per risultare veramente efficaci, necessitano di coerenza: non un nuovo dogma ma posizioni articolate.
Allo stesso modo che la Dichiarazione Universale dei Diritti dell' Uomo delle Nazioni Unite, una nuova dichiarazione universale sui beni comuni dell’umanità potrebbe essere utile allo scopo.(...)
L'articolo:
https://asud.net/per-una-dichiarazione-universale-sui-beni-comuni-dellumanita/
Sull'argomento:
https://asud.net/dichiarazione-universale-sul-bene-comune-della-terra-e-dellumanita/
Notizie biografiche:
https://it.wikipedia.org/wiki/Fran%C3%A7ois_Houtart
https://en.wikipedia.org/wiki/Fran%C3%A7ois_Houtart
https://fr.wikipedia.org/wiki/Fran%C3%A7ois_Houtart
https://es.wikipedia.org/wiki/Fran%C3%A7ois_Houtart
Il sito del Forum Mondiale delle Alternative:
https://www.tni.org/es/network/foro-mundial-de-alternativas
Macello di mafia
Il percorso che fa la carne che mangiamo prima di arrivare sulle nostre tavole molto spesso incrocia la mafia. Macellazioni clandestine e riconfezionamento abusivo di alimenti andati a male minacciano la nostra salute e arricchiscono le tasche della criminalità organizzata. A denunciare questa situazione è l’XI Rapporto Sos Impresa di Confesercenti. La macellazione clandestina è uno dei fenomeni più inquietanti di questo panorama di frodi alimentari. Strettamente connessa al fenomeno dell’abigeato ha però un raggio molto più ampio di quello che si potrebbe pensare considerando i soli numeri dei furti alle aziende agricole italiane. Infatti la collaborazione della malavita autoctona con quella dei paesi dell’Est, in cui i parametri di sicurezza alimentare sono blandi, favorisce la circolazione sui mercati di carni che per la legge italiana non potrebbero mai essere vendute.(...)
L'articolo:
http://www.puntosostenibile.it/2009/05/05.php
Altri articoli:
http://news.kataweb.it/item/435966/bestiame-coldiretti-100mila-capi-in-macelli-clandestini
L’XI Rapporto Sos Impresa di Confesercenti:
Il “Rapporto Zoomafia” della LAV:
http://www.lav.it/index.php?id=722
http://demo.lav.nethouse.it/index.php?id=903
Il Rapporto Ecomafia 2009:
http://www.reportonline.it/2009050514118/societa/qrapporto-ecomafia-2009q.html
La voce “Carne” tratta dal "Vocabolario della Camorra":
http://www.oltregomorra.com/vocabolario/carne
Informazioni di base:
http://www.ilprogressoveterinario.it/rivista/00n22/05.htm
Approfondimenti:
Giornata Mondiale del Commercio Equo e Solidale
Domani, 9 maggio, si terrà in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Commercio Equo e Solidale promossa dalla World Fair Trade Organization. L'edizione di quest'anno è dedicata al tema del diritto al cibo e dell'agricoltura sostenibile, con particolare riguardo alla connessione esistente tra la giustizia economica e commerciale e la salvaguardia del clima tramite il rispetto dell'ambiente.(...)
La notizia:
http://www.helpconsumatori.it/news.php?id=23307
I websites:
http://www.worldfairtradeday09.org/
http://www.equonline.com/2009/05/07/il-9-maggio-la-giornata-mondiale-del-commercio-equo/
http://www.canalsolidario.org/web/noticias/noticia/?id_noticia=7678
http://suralia-comerciojusto.blogspot.com/
http://www.sellocomerciojusto.org/es/DiaCJ/diacj.html