La lotta dei Penan contro il disboscamento del Borneo
La lotta dei Penan contro il disboscamento del Borneo
Le proteste dei Penan del Borneo hanno subito un’escalation. Dodici villaggi si sono uniti per erigere nuovi blocchi stradali contro le compagnie di disboscamento e palma da olio che stanno distruggendo la loro foresta pluviale.(...). Le nuove manifestazioni di protesta arrivano solo settimane dopo i blocchi attuati da due altri villaggi. La distruzione della foresta priva i cacciatori-raccoglitori Penan degli animali e delle piante di cui si nutrono e inquina i fiumi in cui pescano. Senza la foresta, molti Penan hanno difficoltà ad alimentare le loro famiglie.
I Penan stanno lottando da più di vent’anni contro le compagnie di disboscamento che operano sulla loro terra col pieno appoggio del governo. Laddove gli alberi di valore sono stati abbattuti, le compagnie radono la foresta al suolo completamente per aprire le porte alle piantagioni di palme da olio.(...)
L'articolo:
http://www.survival.it/notizie/4891
Altre fonti:
http://www.salvaleforeste.it/malesia-via-le-foreste-ai-penan.html
http://periodicoitaliano.info/2009/08/03/i-penan-non-intendono-mollare/
http://asia.news.yahoo.com/afp/20090823/tap-malaysia-environment-rights-penan-0193655.html
Informazioni di base:
http://en.wikipedia.org/wiki/Penan
http://landsofshadow.medialighieri.it/griot/penan/penan.htm
http://www.borneoproject.org/index.php
Documentazione video-fotografica:
http://www.bbc.co.uk/tribe/tribes/penan/index.shtml
Il sito della Fondazione Bruno Manser:
“Global Food”
“Global Food”
Come la moda e la musica, anche il cibo è ormai un prodotto globalizzato, figlio di una cultura omologata. Troviamo ovunque gli stessi piatti, ad ogni latitudine e in ogni stagione. Hamburger e sushi, döner kebab e pizza, industriali ma veloci, hanno colonizzato le tavole del pianeta. Anche la nostra celebre dieta mediterranea, figlia della miseria, sta ormai per soccombere. E mentre il peso di parte dell’umanità cresce disastrosamente, molti, altrove, continuano a morire di fame. Chi ci salverà dal piatto unico globale? (...)
Il programma:
http://www.explorasciencenow.rai.it/DettVideo.aspx?IDVideo=1160
Il sito web:
http://www.explorasciencenow.rai.it/DetPuntata.aspx?id_Puntata=1223
“Cioccolato amaro”
Per la maggior parte di noi, il cioccolato è molto più che un semplice alimento divenuto parte integrante della dieta occidentale.
Per una Dichiarazione Universale del Bene Comune dell’Umanità
Per una Dichiarazione Universale del Bene Comune dell’Umanità
Sono emerse varie reazioni di fronte all'emergenza sociale e umanitaria causata sia dal disastro finanziario che colpisce l’economia mondiale che dalle crisi ad esso completari quali quella alimentare, energetica e climatica. Alcuni propongono di sanzionare e sostituire i responsabili (i ladri di polli come li chiama l'ex direttore del FMI, Michel Camdessus), per poi continuare tutto come prima. Altri, come Gorge Soros, sottolineano la necessità di regolamentare il sistema senza però cambiarne i parametri. Infine ci sono quelli che pensano che vada rivista la logica stessa che è alla base del sistema economico moderno per trovare delle valide alternative.
L'urgenza di trovare delle soluzioni è la sfida maggiore. Rimane poco tempo per agire in maniera efficace sui cambiamenti climatici. Secondo la FAO, 100 milioni di persone sono scese sotto il livello di povertà negli ultimi due anni e si impone, quindi, il dovere di apportare dei cambiamenti significativi al ciclo energetico. Esistono una moltitudine di soluzioni alternative in tutti gli ambiti ma, per risultare veramente efficaci, necessitano di coerenza: non un nuovo dogma ma posizioni articolate.
Allo stesso modo che la Dichiarazione Universale dei Diritti dell' Uomo delle Nazioni Unite, una nuova dichiarazione universale sui beni comuni dell’umanità potrebbe essere utile allo scopo.(...)
L'articolo:
Notizie biografiche:
http://en.wikipedia.org/wiki/Fran%C3%A7ois_Houtart
http://fr.wikipedia.org/wiki/Fran%C3%A7ois_Houtart
http://es.wikipedia.org/wiki/Fran%C3%A7ois_Houtart
http://www.forumdesalternatives.org/IT/viewpage2.php?page_id=1
Il sito del Forum Mondiale delle Alternative:
http://www.forumdesalternatives.org/IT/inicio.php